2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
2 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
28 minuti fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
58 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Castrovillari, al ricercatore Giuseppe Calà e all’attore Giuseppe Bonifati il “Premio Aragonese”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si è tenuto ieri sera nel salone “Angelo Giannoni” del Circolo cittadino di Castrovillari la consegna del “Premio Aragonese”, evento organizzato dai Lions Club Castrovillari, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Il premio ha voluto quest’anno mettere in risalto l’impegno e la professionalità espressa in campo internazionale da due giovani concittadini che si stanno particolarmente distinguendo fuori dai confini nazionali. Si tratta del ricercatore Giuseppe Calà e dell’attore Giuseppe Bonifati.

Il primo trasferitosi in Inghilterra si è particolarmente interessato e specializzato nelle malattie rare che minacciano i più piccoli. Ultimamente negli Stati Uniti ha presentato i risultati di uno dei progetti di ricerca a cui lavora presso la conferenza internazionale della Isscr (International Society for Stem Cell Research) che si è tenuta a San Francisco.

Giuseppe Bonifati è invece attore, drammaturgo, poeta e regista. Un artista poliedrico che si sta mettendo in mostra anche nel mondo del cinema. Dopo ver partecipato al film di Ridley Scott “Tutti i soldi nel mondo” (2017), ultimamente ha preso parte al nuovo film di Michael Mann Ferrari(2023), con Adam Driver e Penelope Cruz in cui recita il ruolo di Giacomo Cuoghi, amico e collega di Enzo Ferrari. Alla premiazione è intervenuto il primo cittadino Mimmo Lo Polito che ha evidenziato con un pizzico d’orgoglio l’importante percorso professionale che questi concittadini stanno realizzando in giro per il mondo.

Il Lions Club, presieduto da Filomena Ferrari, quest’anno ha inteso anche, oltre al premio Aragonese, consegnare ulteriori riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto nel territorio. Quest’anno sono stati premiati l’imprenditore Alessandro Di Dieco da sempre impegnato nel campo sanitario con importanti strutture nel territorio castrovillarese, storicamente protagonista nel mondo sportivo e da oggi anche e nel campo turistico con la prossima apertura del New Jolly Hotel, sede storica del club di servizio.

Altro riconoscimento è andato al presidente del Circolo Cittadino Antonino Ballarati, per le sue indiscusse capacità storico letterarie condite da una particolare passione per il mondo omerico e dei protagonisti del mito e della storia che gli sono valse dal 2005 ad oggi diverse pubblicazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.