1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
8 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

UniCal e Coldiretti: concluso il Corso di Alta Formazione universitaria in Fiscalità Agricola

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è concluso il Corso di Alta Formazione "Fiscalità Agricola", il primo in Italia, nato a seguito protocollo di intesa tra Coldiretti e il Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche dell'UniCal.

«Soddisfazione - riporta la nota - per l'alto valore didattico da parte dei 30 partecipanti, provenienti anche da altre regioni, che hanno potuto aggiornare la formazione acquisendo competenze specialistiche fondamentali che consentono di fornire alle imprese agricole ed agroalimentari servizi avanzati e innovativi. Il corso è stato diretto dal Professore Muleo, con l'ausilio del comitato scientifico di Coldiretti, composto dal dottor Gennaro Vecchione e dal dottor Attilio Salerno»

«Il percorso di studi ha approfondito diversi temi di grande attualità: partendo dal diritto tributario, ha analizzato gli aspetti della fiscalità agricola, approfondendo, con esperti delle diverse aree di Coldiretti nazionale e docenti dell'Università della Calabria, e di altre Università  tra cui il professor Sartori dell'Università di Milano Bicocca curatore dell'aggiornamento del noto manuale di diritto tributario Tesauro. Anche tematiche non fiscali, ma fondamentali nella gestione delle aziende e per la rapida e costante evoluzione dell'agricoltura, quali: le politiche Ue, l'importanza del fascicolo aziendale, (dottor  Belcampo, responsabile Caa), il ruolo del credito bancario (dottor Pirone, Responsabile Simec), il lavoro in agricoltura e la legge sul caporalato ( Magrini capo area lavoro Coldiretti ), le diverse forme contrattuali ed altri aspetti giuridici (illustrati dall'avvocato Murgida ufficio legislativo). Il presidente Coldiretti Calabria Franco Aceto ha commentato positivamente lo svolgimento del corso e ha ringraziato il professor Salvatore Muleo e il Direttore del Dipartimento professor Alfio Cariola e tutti gli esperti che si sono alternati. "Il successo del  corso – ha concluso - consolida il rilievo economico e sociale del settore agricolo ed agroindustriale"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.