4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Randagismo, Co-Ro Pulita: «Azione di Stasi responsabile e di denuncia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il sindaco Flavio Stasi il 30 ottobre scorso ha firmato un provvedimento d'urgenza per affrontare l'emergenza igienico-sanitaria e di sicurezza causata dal randagismo. Questo atto autorizza gli uffici ad adottare misure straordinarie, incluso l'eventuale sostituirsi ad altri enti competenti per sterilizzare e reintegrare i cani randagi nel territorio. Per il Movimento Corigliano-Rossano Pulita rappresenta un «segnale importante di responsabilità e denuncia» da parte del primo cittadino che - di fatto -  si sostituisce ai poteri sanitari in capo alla Regione e quindi alle Aziende sanitarie.

Il provvedimento - spiegano nella nota il movimento che è anche traino dell'Amministrazione Stasi in Consiglio comunale - rappresenta una denuncia del cattivo funzionamento del sistema che coinvolge i Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Provinciali che sono obbligati per legge a limitare le nascite, la carenza di strumentazioni e personale ne limita l'efficacia.

Negli anni, il servizio di cattura è stato spesso interrotto, obbligando l'attivazione autonoma delle unità di cattura, che, tuttavia, si sono rivelate inefficaci a causa del sovraccarico di richieste provenienti da numerose comunità. Inoltre, la disponibilità dei veterinari e le risorse per i recinti hanno comportato attese interminabili, spesso vanificando gli sforzi della Polizia Municipale, delle Guardie Zoofile e dei volontari.

La situazione - a parere di Corigliano-Rossano Pulita - avrebbe reso difficile l'attuazione di una pianificazione mirata per ridurre il fenomeno del randagismo, che avrebbe incluso incentivi alle adozioni e l'ampliamento del canile di contrada Foresta, «i cui lavori di ampliamento inizieranno entro dicembre». Questa decisione è stata presa dopo il riconoscimento del fallimento nel realizzare canili sanitari provinciali, nonostante dieci anni di attesa, e avrebbe portato l'Amministrazione Comunale a destinare fondi per migliorare il canile-rifugio, rendendolo più moderno e funzionale.

L'ordinanza del sindaco Stasi - sottolinea infine la nota - rappresenta anche un segnale di responsabilità in una Regione che ha ancora molto da fare per affrontare il problema del randagismo, che danneggia l'immagine turistica e provoca degrado ambientale e culturale: «Questa iniziativa riflette anche i contenuti attesi dalla recente legge regionale, che finalmente semplifica le procedure per la reintegrazione degli animali randagi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.