14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
8 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
10 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Radici&Futuro: Giovani e Istituzioni insieme per la tutela della Valle del Mercure

1 minuti di lettura

LAINO CASTELLO - Oggi, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è stata presentata l'iniziativa sociale "Radici&Futuro" a Laino Castello. Questa nuova iniziativa, promossa dal Consorzio Legno Valle Mercure, mira a valorizzare la Valle del Mercure attraverso un progetto educativo che coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole locali. L'obiettivo principale è promuovere il rispetto dell'ambiente e coltivare la consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni.

Il Consorzio Legno Valle Mercure, composto da 22 imprese calabresi, lucane e della bassa Campania attive nel settore forestale, ha annunciato la piantumazione di 200 alberi di castagno. Questa iniziativa coinvolgerà gli studenti delle scuole locali in un'azione concreta per la tutela del territorio, con la preziosa collaborazione di Sorgenia, azienda attiva nel settore energetico e proprietaria della centrale del Mercure.

La prima edizione di Radici&Futuro rappresenta un significativo impegno sociale del Consorzio per lo sviluppo sostenibile dell'area. I Comuni aderenti all'accordo sono: Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Mormanno, Papasidero e Lauria. La presenza delle autorità locali e delle scuole dimostra il coinvolgimento attivo delle istituzioni nella promozione di iniziative a favore della comunità e dell'ambiente.

Durante l'incontro, professionisti agronomi, esperti forestali e operatori della filiera del legno hanno condiviso con gli studenti conoscenze e metodologie legate all'utilizzo sostenibile delle risorse boschive. Radici&Futuro si propone di diffondere la consapevolezza che la gestione responsabile di un bosco implica l'adozione di pratiche colturali mirate alla conservazione delle sue funzionalità e alla promozione della biodiversità.

Il Presidente del Consorzio Legno Valle Mercure, Antonella Rizzo, ha commentato l'importanza del progetto, sottolineando come Radici&Futuro rappresenti un esempio di patto sociale tra le comunità locali e le imprese del territorio. Rizzo ha evidenziato l'importanza di operare con valori etici per creare impatti positivi sul futuro della Valle del Mercure, che negli ultimi anni ha affrontato sfide legate alla mancanza di opportunità e prospettive.

Carlo Perri, Amministratore Delegato di Sorgenia Biomassa, ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva delle imprese nella cura del territorio in cui operano. La collaborazione con il Consorzio Legno Valle Mercure e il sostegno a Radici&Futuro rappresentano un impegno continuo nella sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, coinvolgendo cittadini e scuole a livello nazionale.

In conclusione, Radici&Futuro si configura come un progetto esemplare che unisce le forze delle giovani generazioni, delle istituzioni locali e delle imprese per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturalistico della Valle del Mercure. La piantumazione di alberi non è solo un gesto simbolico ma un passo concreto verso un futuro sostenibile, alimentando la consapevolezza ambientale e promuovendo un legame duraturo tra le radici del territorio e il suo futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.