12 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
10 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
8 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
11 ore fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
9 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
11 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena
10 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
12 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
9 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
12 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"

Radici&Futuro: Giovani e Istituzioni insieme per la tutela della Valle del Mercure

1 minuti di lettura

LAINO CASTELLO - Oggi, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, è stata presentata l'iniziativa sociale "Radici&Futuro" a Laino Castello. Questa nuova iniziativa, promossa dal Consorzio Legno Valle Mercure, mira a valorizzare la Valle del Mercure attraverso un progetto educativo che coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole locali. L'obiettivo principale è promuovere il rispetto dell'ambiente e coltivare la consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni.

Il Consorzio Legno Valle Mercure, composto da 22 imprese calabresi, lucane e della bassa Campania attive nel settore forestale, ha annunciato la piantumazione di 200 alberi di castagno. Questa iniziativa coinvolgerà gli studenti delle scuole locali in un'azione concreta per la tutela del territorio, con la preziosa collaborazione di Sorgenia, azienda attiva nel settore energetico e proprietaria della centrale del Mercure.

La prima edizione di Radici&Futuro rappresenta un significativo impegno sociale del Consorzio per lo sviluppo sostenibile dell'area. I Comuni aderenti all'accordo sono: Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Mormanno, Papasidero e Lauria. La presenza delle autorità locali e delle scuole dimostra il coinvolgimento attivo delle istituzioni nella promozione di iniziative a favore della comunità e dell'ambiente.

Durante l'incontro, professionisti agronomi, esperti forestali e operatori della filiera del legno hanno condiviso con gli studenti conoscenze e metodologie legate all'utilizzo sostenibile delle risorse boschive. Radici&Futuro si propone di diffondere la consapevolezza che la gestione responsabile di un bosco implica l'adozione di pratiche colturali mirate alla conservazione delle sue funzionalità e alla promozione della biodiversità.

Il Presidente del Consorzio Legno Valle Mercure, Antonella Rizzo, ha commentato l'importanza del progetto, sottolineando come Radici&Futuro rappresenti un esempio di patto sociale tra le comunità locali e le imprese del territorio. Rizzo ha evidenziato l'importanza di operare con valori etici per creare impatti positivi sul futuro della Valle del Mercure, che negli ultimi anni ha affrontato sfide legate alla mancanza di opportunità e prospettive.

Carlo Perri, Amministratore Delegato di Sorgenia Biomassa, ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva delle imprese nella cura del territorio in cui operano. La collaborazione con il Consorzio Legno Valle Mercure e il sostegno a Radici&Futuro rappresentano un impegno continuo nella sensibilizzazione per la tutela dell'ambiente, coinvolgendo cittadini e scuole a livello nazionale.

In conclusione, Radici&Futuro si configura come un progetto esemplare che unisce le forze delle giovani generazioni, delle istituzioni locali e delle imprese per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturalistico della Valle del Mercure. La piantumazione di alberi non è solo un gesto simbolico ma un passo concreto verso un futuro sostenibile, alimentando la consapevolezza ambientale e promuovendo un legame duraturo tra le radici del territorio e il suo futuro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.