15 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
14 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
36 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
2 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 minuti fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia

Nella Sibaritide serve un «cammino progettuale per estirpare le radici del male»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Che ci sia una recrudescenza della delinquenza organizzata nella Sibaritide, è un dato incontrovertibile. Al Prefetto della provincia di Cosenza, esprimiamo la nostra totale fiducia e riconoscenza per tutto il lavoro che quotidianamente svolge, unitamente alla magistratura e alle forze dell'ordine». 

È quanto afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira" di Cassano Jonio. 

«Ma è anche vero - continua - per quello che riguarda più da vicino la mia comunità, è fatta di tanta gente onesta e laboriosa, di tanti giovani impegnati nel mondo del volontariato e dell'associazionismo. È fatta di tanti ragazzi che hanno deciso di scommettere e d'investire risorse proprie, aprendo nuove attività, ai quali, va dato tutto il massimo sostegno».

«C'è molto da fare - evidenzia Garofalo, il percorso è pesante, ma non pensiamo che si rinunci ad operare in tale direzione. Il mondo del volontariato, della scuola e della Chiesa, fanno da anni un lavoro eccezionale, non passa giorno che non si impegnino in manifestazioni e laboratori permanenti di promozione della cultura della legalità. Ma attenzione: è un cammino progettuale, perché solo così si estirpano le radici del male. C'è tanta gente, che ha scelto di imboccare i sentieri dell'affermazione del bene comune e dello sviluppo sostenibile. Di certo, a questo, si deve accompagnare un risveglio delle coscienze, occupando gli spazi e rendere visibile da che parte stare».

«Bisogna dare ai nostri giovani - sottolinea il presidente del Centro La Pira -, la possibilità per esempio, di avere biblioteche e frequentare luoghi sani. La pedagogia di Padre Pino Puglisi, è stata vincente nella lotta alla mafia, perché semplicemente ai ragazzi del quartiere Brancaccio, ha dato loro quello che cercavano. Così come - ha concluso -, anche quelle poche occasioni di lavoro, non devono essere appannaggio di pochi e l'accesso alla partecipazione alla vita politica, va incoraggiata per migliorare la qualità della rappresentanza nei vari consessi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.