Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
21 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
17 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
22 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Le inspiegabili "apparizioni" a Sofferetti, domani si rinnova l'appuntamento

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Domani, domenica 19 novembre, come ogni diciannovesimo giorno del mese, si rinnova l'atteso appuntamento dei fedeli presso Sofferetti, piccola frazione del borgo arbëreshe di San Demetrio Corone.

Qui, da quasi quarant'anni, si verificano degli eventi che per alcuni vengono classificati come semplici suggestioni, per altri come vere e proprie apparizione mariane.

L'ultima delle quali pare sia avvenuta proprio il 19 di ottobre, alla presenza di alcuni pellegrini che erano radunati lì in preghiera. 

Non siamo qui a decretare la veridicità o meno delle apparizioni, ma sicuramente possiamo narrare, con il dovuto rispetto, la storia suggestiva di questo luogo in cui ogni diciannovesimo giorno del mese giungono pellegrini da tutta Italia, ma soprattutto dalla città di Taranto e dalla sua provincia.

Lo stretto legame tra Sofferetti e Taranto è dovuto alla storia di Angelo Giannico, un tarantino rimasto semiparalizzato a causa di un infortunio avvenuto negli anni ottanta. Nonostante fosse diffidente, il 19 settembre 1988, l'uomo si recò in pellegrinaggio in quel luogo noto per le presunte apparizioni della Vergine; lì sentì una voce che gli intimò di camminare, e così fece.

Dopo questo episodio Giannico si recò ogni mese a Sofferetti dove, secondo quanto dichiarato dall'uomo, la Madonna continuò a comparire ogni volta.
 
Nel periodo della Quaresima si verificò un ulteriore fatto inspiegabile. Sul corpo dell'uomo comparvero delle “stimmate” che sparivano inspiegabilmente una volta arrivata la notte di Pasqua.

Su quanto accaduto a Sofferetti e a Giannico la Chiesa non si è mai pronunciata ufficialmente.

Domani, essendo domenica, si pensa che possano arrivare molti più pellegrini rispetto allo scorso mese. Alle ore 11,00 si terrà la Santa messa presso la Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo. Mentre alle 14,30 si terrà la "via crucis".

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.