3 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
3 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
15 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
1 ora fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
16 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
15 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
2 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
20 minuti fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
2 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati

«Il Governo ha peggiorato la Legge Fornero. Domani scendiamo in piazza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domani, venerdì 17 novembre, si fermano per l'intera giornata lavorativa le lavoratrici ed i lavoratori degli appalti legati al settore del pubblico impiego, della scuola, dei trasporti escluso quello aereo. 

Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil è fortemente sostenuto dalle categorie del terziario e dei servizi. 

Lo si legge nella nota stampa firmata da Caterina Fulciniti, Segretaria Generale Uiltucs Calabria e Giuseppe Valentino, Segretario Generale Filcams Cgil Calabria.

«Filcams Cgil e Uiltucs della Calabria - affermano - saranno presenti con i propri dirigenti in tutte e tre le piazze nelle quali si terranno le manifestazioni; a Catanzaro Cosenza e Reggio Calabria assieme alle lavoratrici ed ai lavoratori che a partire dagli appalti di pulizia degli ospedali, dei comuni e delle amministrazioni pubbliche a quelli della ristorazione collettiva e della Vigilanza Privata scioperano per chiedere al governo di cambiare una manovra finanziaria che non risolve i problemi di chi lavora». 

«Il Governo - spiegano - ha promesso di cambiare la legge Fornero sulle pensioni e l'ha peggiorata, ha promesso di occuparsi della questione salariale e non lo ha fatto; ha punito chi è povero, premiato i furbetti, diviso il Paese». 

«L'azione, un vero e proprio atto autoritario e di sopruso da parte del ministro dei Trasporti che addirittura precetta i lavoratori impedendogli di esercitare un diritto fondamentale di ogni individuo, rafforza le ragioni della protesta, perché scioperando difenderemo anche la costituzione e la democrazia, messe in discussione da chi abusa del proprio potere sulla pelle degli onesti cittadini e lavoratori». 

«Non è il momento di stare fermi, adesso basta, è il tempo di rispondere ai bisogni ed ai problemi di chi lavora e non ce la fa a vivere la propria vita dignitosamente».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.