13 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
9 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
11 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
12 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
10 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
12 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
13 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
10 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
11 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
9 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Contro la "povertà energetica" Omnia-È rilancia appello presidente Succurro: «Si parta da entroterra»

1 minuti di lettura

COSENZA – «La Calabria, rispetto al dato nazionale che conta oltre 2 milioni di famiglie in povertà energetica (Fonte: Associazione Artigiani e piccole imprese - CGIA), vede oggi oltre 304 mila calabresi (16%) vivere ancora in abitazioni scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d'estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi. Puntare sulle comunità energetiche come ha fatto la Regione Sicilia che ha stanziato 100 milioni di euro destinati principalmente ai piccoli comuni, è la strada maestra per svestirsi di questa maglia nera e guidare, dal basso la sfida della transizione energetica che deve e può partire dall’entroterra. Serve educare alla qualità dei consumi energetici».

È quanto dichiara l’Amministratore Delegato di Omnia É, Vincenzo D’Agostino apprezzando la sensibilità e l’attenzione al tema dimostrata nelle scorse settimane dalla Presidente dell’Anci Calabria Rosaria Succurro che riveste anche il ruolo di Presidente della Provincia, quella di Cosenza, con il più alto numero di comuni, molti dei quali distribuiti nell’entroterra. 

«Condivido la Presidente Succurro quando sostiene che le comunità energetiche rappresentano un’opportunità da cogliere rapidamente, soprattutto nell’attuale momento di crisi, in cui i costi energetici sono purtroppo destinati a salire, anche attraverso una proficua sinergia pubblico-privato. La Calabria dimostra quotidianamente di avere risorse imprenditoriali e intellettuali per sviluppare alla massima potenza il campo delle energie rinnovabili. Si colga questa opportunità come punto di non ritorno per una industrializzazione ecosostenibile, d’avanguardia che possa far diventare la nostra Regione 100% green e sostenere concretamente il processo di transizione dell’intero continente europeo. Occorrono, oggi più che mai - continua l’Amministratore Delegato di Omnia Energia – coraggio, intraprendenza, consapevolezza e visione nelle scelte».

«Una regione come la Calabria che – Conclude D’Agostino – in Italia, come ci ricorda World Weather è seconda solo alla Sicilia per maggiore esposizione diurna al sole, è naturalmente predisposta a cogliere l’opportunità del fotovoltaico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.