17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
11 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Anche le "Aquile" di Frascineto tra le popolazioni alluvionate della Toscana

1 minuti di lettura

FRASCINETO – In seguito all'ultima, drammatica alluvione che ha colpito i territori e le popolazioni della Toscana, l'Amministrazione Comunale desidera esprimere la sua profonda gratitudine ai volontari del Gruppo Soccorritori Aquile del Pollino di Frascineto. Questi giovani altruisti e volontari, guidati dal Vicesindaco Angelo Prioli, sono in questi giorni impegnati nel comune di Campi Bisenzio (FI) nell'offrire assistenza e supporto alle persone colpite da questa calamità naturale.

La colonna della Protezione Civile Calabria, guidata dal dirigente regionale Domenico Costarella, è composta anche da uomini e mezzi appartenenti all'ente di volontariato frascinetese, insieme ad altri coraggiosi soccorritori, si sta distinguendo per la dedizione, la tempestività e la professionalità nelle operazioni di soccorso. L'attività delle Aquile, in particolare, sta rappresentando un prezioso contributo nel sostegno logistico e operativo alle comunità locali e delle attività commerciali.

In particolare, il gruppo soccorritori Aquile del Pollino, coordinate sul posto dal Vicesindaco Angelo Prioli, ha svolto un ruolo fondamentale nel coordinamento delle attività sul campo, dimostrando leadership, competenza e un profondo senso di responsabilità. L'Associazione di Protezione civile di Frascineto, che il prossimo anno compirà 20 anni di attività, continua a rimanere punto di riferimento nei momenti di crisi sia per la ProCiv regionale che di quella nazionale.

Il Sindaco Angelo Catapano, a nome di tutta la comunità di Frascineto, ringrazia calorosamente i volontari del Gruppo Soccorritori Aquile del Pollino e tutti coloro che stanno partecipando a quest'opera di solidarietà. «La loro dedizione e il loro spirito altruistico – sottolinea il Primo cittadino - rappresentano un esempio tangibile della forza della solidarietà umana in tempi di difficoltà. Il Comune di Frascineto – aggiunge - si unisce al dolore delle famiglie colpite da questa calamità e continuerà a offrire il proprio sostegno per contribuire alla ricostruzione e al ritorno alla normalità. Insieme, possiamo dimostrare la resilienza e la solidarietà – conclude Catapano - che caratterizzano la nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.