3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
10 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
40 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Il nuovo "spezzatino" delle scuole a Corigliano-Rossano: ecco la suddivisione dei plessi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il dimensionamento scolastico a Corigliano-Rossano e nelle zone limitrofe rischia di rivelarsi un autentico caos. Per dare l’idea di ciò che è stato proposto dalla Provincia di Cosenza per la programmazione della rete scolastica, faranno parte di un unico Istituto due plessi distanti 15 km l’uno dall’altro. Ma non è finita qui, si vedranno smembrati moltissimi istituti comprensivi che hanno rappresentato la storia di molti studenti della terza città della Calabria.

Ma andiamo nello specifico: l’IC Guidi Toscano unirà le sue scuole di infanzia, primaria e secondaria di secondo grado con quelle di Donnanna-Piragineti distaccandosi così l’IC Amarelli. Quest’ultimo, che comprende ancora il polifunzionale, Donnanna e Via Torino, si unirà con Rossano 1 (centro storico, Amica, Frasso). Ancora a Rossano IC 2 e IC Rossano 3 si uniranno, a fare notizia, in questo caso, la nascita di un’unica scuola media che sorgerà con la fusione tra le storiche Carlo Levi e Roncalli. A Corigliano si va verso l'unione tra IC Cantinella Don Bosco e IC Tieri.

Unico Istituto Comprensivo cittadino a mantenere la sua autonomia sarà l’Erodoto. Per quanto riguarda il circondario l’IC Cropalati (Cropalati, Paludi, Caloveto) si fonderà con Longobucco che “perde” Bocchigliero in favore di Mandatoriccio (Mandatoriccio, Scala Coeli, Calopezzati, Pietrapaola e Campana). Cassano passa da tre Istituti comprensivi a solo uno. Infine, Cariati, Crosia-Mirto, Francavilla, Villapiana e Terranova manterranno la loro autonomia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.