9 ore fa:Unici Diversi e Uguali scende in campo per coinvolgere la comunità
5 ore fa:Co-Ro, pubblicato l'avviso pubblico per i progetti di vita indipendente
6 ore fa:Bando Gal, Crosia ottiene un finanziamento per la valorizzazione del centro storico
3 ore fa:Dazi, Coldiretti Calabria: «Serve soluzione diplomatica»
57 minuti fa:Servizio assistenza domiciliare non autosufficienti: è possibile presentare le istanze
2 ore fa:Torna l'appuntamento con Vinitaly and the City a Sibari dal 18 al 20 luglio
1 ora fa:Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati
4 ore fa:Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj
8 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari accoglie la Governatrice del Distretto 2012 Calabria
7 ore fa:Autisti soccorritori, Usb chiede lo scorrimento delle graduatorie: «Solo nell'Asp di Cosenza ne mancano 10»

Torna nelle scuole primarie l'iniziativa "Ecoross Educational"

1 minuti di lettura

CROSIA - Torna l’appuntamento con “Ecoross Educational”, il progetto educativo ideato da Ecoross e rivolto ai giovani alunni della scuola primaria. L’iniziativa partirà lunedì 23 ottobre da Crosia e toccherà, fino a metà dicembre, anche gli altri comuni in cui l’azienda è gestore dei Servizi di Igiene Urbana.

«La finalità - si legge nella nota - è quella di ispirare e istruire i bambini sulla tutela dell'ambiente e sulla raccolta differenziata attraverso un percorso coinvolgente e interattivo. Il progetto "Ecoross Educational" si basa infatti su una visione educativa completa, che prevede due lezioni in presenza nelle classi quarte della scuola primaria, con l'obiettivo di integrare il lavoro svolto in aula con attività pratiche e teoriche. Il materiale didattico, le illustrazioni e i giochi stimolano la curiosità naturale dei bambini, fornendo loro una solida base per comprendere l'importanza della tutela dell'ambiente e della raccolta differenziata nonché per stimolare il desiderio di prendersi cura del nostro pianeta. Attraverso approcci didattici adatti all'età dei bambini, il programma prevede anche un approfondimento sulla frazione organica e sulle pratiche di compostaggio quali mezzi per ridurre gli sprechi, valorizzando gli scarti e promuovendo la sostenibilità. Gli studenti avranno l'opportunità di apprendere in modo pratico come trasformare i rifiuti organici in risorse utili per l'ambiente».

«Al termine del percorso educativo, gli studenti diventeranno "Sentinelle dell'Ambiente". Ogni classe coinvolta nel progetto sarà considerata una risorsa e un punto di riferimento per la scuola e la comunità locale. Gli alunni riceveranno materiale didattico aggiuntivo per consolidare e ampliare le conoscenze acquisite, valorizzando il ruolo significativo nella promozione della consapevolezza ambientale. Per ottenere un feedback adeguato sul lavoro svolto, ogni classe riceverà un piccolo kit contenente tutto l'occorrente per piantare erbe aromatiche, comprensivo di vasetti, terriccio, compost, semini, ecc. Gli studenti saranno invitati a documentare il processo di crescita delle piante e a condividere le foto sui social media, taggando Ecoross. Questa iniziativa aiuterà i giovani a comprendere come da un rifiuto organico possa nascere nuova vita, promuovendo un forte legame tra ecologia e crescita personale».

«Il progetto Ecoross Educational - riporta in conclusione la nota - rappresenta un piccolo gesto con un impatto duraturo. Ecoross è orgogliosa di contribuire all'educazione ambientale dei giovani studenti, promuovendo una maggiore comprensione della tutela dell'ambiente e incoraggiando pratiche sostenibili sin dalla giovane età. In questa prima fase, dopo le tappe presso le scuole primarie di Crosia, l’iniziativa si svolgerà nei Comuni di Trebisacce, Acri, Santa Sofia D’Epiro, Diamante, Mendicino, Pietrapaola, Mandatoriccio, Scala Coeli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.