4 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
49 minuti fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
3 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
19 minuti fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
3 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
6 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
1 ora fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
2 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»

Sulle tracce del Vangelo, parte oggi la scuola di formazione della parrocchia S.Giovanni Battista di Mirto

1 minuti di lettura

CROSIA MIRTO - Prende oggi il via un nuovo entusiasmante capitolo nella vita della parrocchia "San Giovanni Battista" di Mirto Crosia con l'inaugurazione della scuola di formazione, un percorso che promette di essere tanto arricchente quanto significativo. Dopo il successo delle precedenti iniziative di formazione, la comunità parrocchiale si prepara ad immergersi in un nuovo viaggio spirituale dal titolo "Agli stessi sentimenti di Gesù" (Fil. 2,5). Questa iniziativa, concepita e guidata con zelo dal parroco don Giuseppe Ruffo, mira a esplorare in profondità i sentimenti umani alla luce dell'esempio di vita offerto da Gesù Cristo. L'obiettivo è quello di coltivare un mondo improntato alla fratellanza e al rispetto reciproco.

Con il patrocinio dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati, nell'ambito del sinodo e del cammino sinodale delle chiese italiane 2021-2024, la scuola di formazione propone dieci moduli imperdibili distribuiti da ottobre 2023 a giugno 2024. Il percorso non è limitato solamente agli operatori pastorali, ma è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche di cruciale importanza e attualità.

L'inaugurazione della scuola avrà luogo oggi pomeriggio, alle 16:30, con la lezione inaugurale intitolata "Agli stessi sentimenti di Gesù Cristo", che sarà presieduta da Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano. Seguiranno una serie di incontri straordinari con relatori di spicco, tra cui spiccano personalità come Padre Onofrio Farinola, Don Giuseppe Ruffo, Nicola Benvenuto, Giuseppe Caloiero Mariarosa Murrone, Nicoletta Benvenuto, Luana Ruffo, Patrizia Amodeo, Mons. Maurizio Aloise e molti altri.

Il programma prevede un'attenta analisi di temi cruciali come la violenza contro le donne, la condivisione e l'inclusione sociale, il dolore e la sofferenza, la misericordia e la compassione nelle relazioni interpersonali, la gioia e la speranza, e l'importanza dell'amicizia e della fraternità quotidiana.

La scuola si concluderà il prossimo 8 giugno con una lezione conclusiva imperdibile sull'ispiratrice Gal. 5,16-23 "Guidati dallo Spirito di Dio", guidata da Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Jonio e vice-presidente della conferenza episcopale italiana. In questa occasione speciale, verranno consegnati gli attestati di partecipazione a coloro che hanno preso parte a questa significativa avventura spirituale.

La scuola di formazione della parrocchia "San Giovanni Battista" rappresenta un'opportunità straordinaria per tutti coloro che desiderano esplorare e approfondire i valori spirituali fondamentali, promuovendo una visione di umanità basata sull'amore, la compassione e la fraternità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.