3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
10 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
40 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Sui banchi di Mi'Ndujo arriva Mi Spagnu: il paninazzo di Halloween (una festa calabrese!)

1 minuti di lettura

COSENZA – Altro che dolcetto o scherzetto. Niente a che vedere con gadget, ragnatele, scheletri e vampiri, quelli sì di importazione straniera. Per la ricorrenza di Halloween, festa che nasce in Calabria e che viene esportata dagli emigrati in America, per Mi'Ndujo, si salva la zucca; ingrediente principe della nuova ricetta identitaria, stagionale e a tema: "Mi Spagnu".

È già tra i panini più richiesti e contribuisce a non far rimpiangere l’uscita dalle scene del "Mi Sciupo", la proposta che ha dominato per tutta l’estate anche i palati più esigenti con il suo gusto croccante e leggero: con salsiccia selezione Mi’Ndujo, pancetta croccante, caciocavallo tutto latte, vellutata di zucca, funghi. Il "Mi Spagnu", in edizione limitata, è disponibile nei punti vendita di Cosenza, Rende e Roma.

Come testimonia Luigi Maria Lombardi Satriani: a San Giacomo di Cerzeto si usava intagliare le zucche, svuotarle e illuminarle con una candela; Lu coccalu du muortu, il teschio del morto, si usava a Serra San Bruno dove si girava casa per casa per chiedere “mi lu pagate lu coccalu?”, quello che è oggi il dolcetto o scherzetto; e così a Nicotera, ad Oppido Mamertina ed in altri paesi della Calabria.

Mentre oggi la zucca di halloween è un oggetto commerciale, come lo è tutta la festa, una volta – si legge ne Alla ricerca del cibo perduto - Manuale di sovranità alimentare per la Calabria del terzo millennio di Manuelita Iacopetta e Pietro Ardito - era un simbolo, un modo, un ponte per avvicinare i bambini ai defunti. Per abituarli al sentimento della pietas di antica memoria. Un’altra tradizione alimentare, quella delle fave dei morti, risale addirittura all’antichità pagana, dove le fave rappresentavano il cibo dei morti: infatti, a Vibo Valentia e a Nicastro, si usava consumare fave abbrustolite.

Intanto al via una importante campagna di promozione. Con il prossimo week-end entra nel vivo anche la raccolta punti con un regalo 100% calabrese. A ricordarcelo è Noemi Spinetti, l’influencer Made in Calabria. Nei tre punti vendita di Cosenza e Rende e nei sei store di Roma, è disponibile la Carta Fedeltà grazie alla quale è possibile ottenere gustosi premi attraverso una scalata vincente di gusto e identità.

Con i primi 10 punti si avrà diritto ad una birra artigianale o dessert casaluru a piacere; con i successivi 20 punti si vince un Menù Mi’Ndujo completo; a 30 punti un’altra birra o dessert. Ma è a 40 punti che si raggiunge l’apoteosi: un paniere dal valore di 50 euro composto dai migliori prodotti della tradizione confezionato con il Mec: EVO, pasta artigianale, conserve sott’olio, pitta ‘mpigliata, tocchetti al peperoncino, passata di pomodoro, ricotte stagionate, bibita alle clementine, bomba calabrese e ‘Nduja.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.