10 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
8 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
6 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
7 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
6 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
9 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
10 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
8 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
11 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
3 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

Riserva della Biosfera della Sila, approvato il Piano d’Azione e si avviano i lavori per quello di comunicazione

1 minuti di lettura

SILA - Mercoledì 11 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Centro Visite “Cupone” del Parco nazionale della Sila, si terrà la seconda riunione del Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera Mab Unesco Sila, congiuntamente al Comitato Tecnico Scientifico. 
All’ordine del giorno l’approvazione definitiva del Piano d’Azione della Riserva della Biosfera, esito di un lungo e fruttuoso processo partecipativo che ha visto coinvolti 66 diversi stakeholder pubblici e privati che hanno veicolato nel Piano 146 diverse progettualità finalizzate a perseguire lo sviluppo sostenibile della Sila in ambito ambientale, sociale ed economico.

Unesco richiede a tutte le Riserve della Biosfera di redigere un Piano d’Azione, uno strumento che descrive come il territorio, composto da tutti i soggetti che vi vivono e lavorano, intende perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 rispondendo ai mandati di conservazione, sviluppo e logistica del riconoscimento Riserva della Biosfera Mab Unesco. È attraverso il Piano d’Azione che una Riserva della Biosfera diventa effettivamente operativa perché funge da strumento di orientamento, raccolta e coordinamento delle progettualità che mirano a perseguire lo sviluppo sostenibile. Il Piano d’Azione non è uno strumento di pianificazione vincolante, pertanto l’attuazione dei progetti in esso inseriti rimane in capo esclusivamente ai soggetti proponenti e condizionata all’autonomo reperimento delle risorse necessarie, al rispetto delle normative vigenti e agli iter di approvazione eventualmente necessari.

L’approvazione del Piano d’Azione è un momento di passaggio e, in parte, di avvio di una nuova fase per la Riserva della Biosfera della Sila, perché rappresenta lo strumento attraverso cui essere presente ed operativa sul territorio. La possibilità di aggiungere nuovi progetti al Piano resta aperta e verrà valutato un aggiornamento nel 2024.

Per stimolare e favorire l’attuazione della banca progetti del Piano d’Azione, il Comitato di Gestione valuterà anche l’opportunità di attivare dei tavoli di lavoro tematici costituiti dal raggruppamento di più stakeholder che stanno realizzando progetti simili, offrendo occasioni di incontro e confronto e lo sviluppo di collaborazioni e cooperazione, con benefici comuni nei rispettivi progetti o l’ideazione di un nuovo progetto comune.

L’appuntamento di mercoledì 11 ottobre sarà anche l’occasione per avviare la stesura del Piano di Comunicazione per la Riserva della Biosfera, altro strumento molto importante, fortemente caldeggiato da Unesco, definendone obiettivi, target, strumenti e progetti. Si discuteranno anche e le caratteristiche del disciplinare di utilizzo del logo della Riserva della Biosfera, di cui è previsto il rinnovo grafico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.