15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
14 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
15 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
12 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
11 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
13 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis

Riparte la Sagra del Fungo a Camigliatello Silano. Re indiscusso: il fungo porcino

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Con il taglio del nastro da parte del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, insieme al Sindaco Salvatore Monaco e alla sua Amministrazione, questa mattina ha preso il via a Camigliatello Silano la 54esima edizione della Sagra del Fungo.

«Un’occasione importante per il rilancio della Sila cosentina, che ospiterà migliaia di turisti accorsi per celebrare il Re indiscusso di tutte le sagre - sua Maestà il fungo porcino - bottino prelibato e prestigioso che verrà celebrato con ricchi menù curati da esperti chef e ristoratori», ha commentato il Presidente Succurro.

L'evento durerà fino al prossimo 5 novembre, con tanti fine settimana ricchi di gustose emozioni per gli appassionati micologi e amanti degli eventi gastronomici; tutta una serie di appuntamenti che avranno corso per l’intero mese di ottobre e che accompagneranno i funghi porcini alle prelibatezze silane.

«La nostra Sila riserva sempre tante emozioni e noi non possiamo che esserne i migliori ambasciatori», ha aggiunto infine Rosaria Succurro, raccontando di avere «seguito con attenzione e curiosità intellettuale le spiegazioni dei micologici sulla natura e sulle peculiarità dei nostri preziosi funghi e tuberi silani».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia