15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
12 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Riparte la Sagra del Fungo a Camigliatello Silano. Re indiscusso: il fungo porcino

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Con il taglio del nastro da parte del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, insieme al Sindaco Salvatore Monaco e alla sua Amministrazione, questa mattina ha preso il via a Camigliatello Silano la 54esima edizione della Sagra del Fungo.

«Un’occasione importante per il rilancio della Sila cosentina, che ospiterà migliaia di turisti accorsi per celebrare il Re indiscusso di tutte le sagre - sua Maestà il fungo porcino - bottino prelibato e prestigioso che verrà celebrato con ricchi menù curati da esperti chef e ristoratori», ha commentato il Presidente Succurro.

L'evento durerà fino al prossimo 5 novembre, con tanti fine settimana ricchi di gustose emozioni per gli appassionati micologi e amanti degli eventi gastronomici; tutta una serie di appuntamenti che avranno corso per l’intero mese di ottobre e che accompagneranno i funghi porcini alle prelibatezze silane.

«La nostra Sila riserva sempre tante emozioni e noi non possiamo che esserne i migliori ambasciatori», ha aggiunto infine Rosaria Succurro, raccontando di avere «seguito con attenzione e curiosità intellettuale le spiegazioni dei micologici sulla natura e sulle peculiarità dei nostri preziosi funghi e tuberi silani».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia