4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
54 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
24 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Riparte la Sagra del Fungo a Camigliatello Silano. Re indiscusso: il fungo porcino

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Con il taglio del nastro da parte del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, insieme al Sindaco Salvatore Monaco e alla sua Amministrazione, questa mattina ha preso il via a Camigliatello Silano la 54esima edizione della Sagra del Fungo.

«Un’occasione importante per il rilancio della Sila cosentina, che ospiterà migliaia di turisti accorsi per celebrare il Re indiscusso di tutte le sagre - sua Maestà il fungo porcino - bottino prelibato e prestigioso che verrà celebrato con ricchi menù curati da esperti chef e ristoratori», ha commentato il Presidente Succurro.

L'evento durerà fino al prossimo 5 novembre, con tanti fine settimana ricchi di gustose emozioni per gli appassionati micologi e amanti degli eventi gastronomici; tutta una serie di appuntamenti che avranno corso per l’intero mese di ottobre e che accompagneranno i funghi porcini alle prelibatezze silane.

«La nostra Sila riserva sempre tante emozioni e noi non possiamo che esserne i migliori ambasciatori», ha aggiunto infine Rosaria Succurro, raccontando di avere «seguito con attenzione e curiosità intellettuale le spiegazioni dei micologici sulla natura e sulle peculiarità dei nostri preziosi funghi e tuberi silani».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia