15 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
27 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
13 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 minuti fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
47 minuti fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia

Riparte la Sagra del Fungo a Camigliatello Silano. Re indiscusso: il fungo porcino

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Con il taglio del nastro da parte del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, insieme al Sindaco Salvatore Monaco e alla sua Amministrazione, questa mattina ha preso il via a Camigliatello Silano la 54esima edizione della Sagra del Fungo.

«Un’occasione importante per il rilancio della Sila cosentina, che ospiterà migliaia di turisti accorsi per celebrare il Re indiscusso di tutte le sagre - sua Maestà il fungo porcino - bottino prelibato e prestigioso che verrà celebrato con ricchi menù curati da esperti chef e ristoratori», ha commentato il Presidente Succurro.

L'evento durerà fino al prossimo 5 novembre, con tanti fine settimana ricchi di gustose emozioni per gli appassionati micologi e amanti degli eventi gastronomici; tutta una serie di appuntamenti che avranno corso per l’intero mese di ottobre e che accompagneranno i funghi porcini alle prelibatezze silane.

«La nostra Sila riserva sempre tante emozioni e noi non possiamo che esserne i migliori ambasciatori», ha aggiunto infine Rosaria Succurro, raccontando di avere «seguito con attenzione e curiosità intellettuale le spiegazioni dei micologici sulla natura e sulle peculiarità dei nostri preziosi funghi e tuberi silani».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia