5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
38 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
8 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Proseguono gli appuntamenti del Gal Pollino Sviluppo per illustrare il Piano di azione Locale dell’Area pollinenana

1 minuti di lettura

CAMPOTENESE - Proseguono gli incontri pubblici del Gal Pollino Sviluppo, per illustrare il Piano di Azione locale dell’Area Pollino a valere sugli interventi SRG 05 e SRG06 e arrivare così, alla data del 31 ottobre stabilita dalla Regione Calabria, preparati alla presentazione del Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 che ha, lo ricordiamo, una dotazione finanziaria 2.784.026,02 euro.

«Dopo Castrovillari e Civita - riporta la nota - ci si sposterà a Campotenese presso la Sala Riunioni “Catasta”, domani, mercoledì 18 ottobre alle ore 17.30 e il giorno successivo, giovedì 19 ottobre presso la Sala Consiliare di Mottafollone. Ricordiamo che sono ben 14 comuni, dieci dell'area del Pollino e quattro della Valle dell'Esaro, che grazie al lavoro della struttura tecnica, amministrativa, del Gal Pollino, viaggiano insieme per la riorganizzazione del sistema dell’offerta territoriale, favorendo lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti, al fine di attivare processi di formazione e sviluppo imprenditoriale che valorizzino le risorse locali. Il Piano di Azione Locale, punta su una variegata scelta tra la biodiversità e il paesaggio, le energie alternative, l’artigianato, di qualità, il biodistretto e l’agroalimentare».

«Saranno presenti, oltre al Presidente e direttore del Gal Pollino, rispettivamente Domenico Pappaterra e Francesco Arcidiacono, i sindaci di quell’area, le Organizzazioni Professionali Agricole della Provincia di Cosenza, le Associazioni Imprenditoriali, le OO.SS. della Provincia di Cosenza, le Associazioni Sociali, Culturali, Ambientalistiche e di Volontariato, le Imprese e i Consorzi di Impresa e i soci GAL Pollino Sviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.