8 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
6 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
2 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
9 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
5 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
6 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
4 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
9 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»

Proseguono gli appuntamenti del Gal Pollino Sviluppo per illustrare il Piano di azione Locale dell’Area pollinenana

1 minuti di lettura

CAMPOTENESE - Proseguono gli incontri pubblici del Gal Pollino Sviluppo, per illustrare il Piano di Azione locale dell’Area Pollino a valere sugli interventi SRG 05 e SRG06 e arrivare così, alla data del 31 ottobre stabilita dalla Regione Calabria, preparati alla presentazione del Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 che ha, lo ricordiamo, una dotazione finanziaria 2.784.026,02 euro.

«Dopo Castrovillari e Civita - riporta la nota - ci si sposterà a Campotenese presso la Sala Riunioni “Catasta”, domani, mercoledì 18 ottobre alle ore 17.30 e il giorno successivo, giovedì 19 ottobre presso la Sala Consiliare di Mottafollone. Ricordiamo che sono ben 14 comuni, dieci dell'area del Pollino e quattro della Valle dell'Esaro, che grazie al lavoro della struttura tecnica, amministrativa, del Gal Pollino, viaggiano insieme per la riorganizzazione del sistema dell’offerta territoriale, favorendo lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti, al fine di attivare processi di formazione e sviluppo imprenditoriale che valorizzino le risorse locali. Il Piano di Azione Locale, punta su una variegata scelta tra la biodiversità e il paesaggio, le energie alternative, l’artigianato, di qualità, il biodistretto e l’agroalimentare».

«Saranno presenti, oltre al Presidente e direttore del Gal Pollino, rispettivamente Domenico Pappaterra e Francesco Arcidiacono, i sindaci di quell’area, le Organizzazioni Professionali Agricole della Provincia di Cosenza, le Associazioni Imprenditoriali, le OO.SS. della Provincia di Cosenza, le Associazioni Sociali, Culturali, Ambientalistiche e di Volontariato, le Imprese e i Consorzi di Impresa e i soci GAL Pollino Sviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.