4 ore fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
1 ora fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
2 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
2 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
3 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
4 ore fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
1 ora fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
3 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
19 minuti fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
49 minuti fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Nuove opportunità a Campana grazie al progetto “Solidariet@ educativa”

1 minuti di lettura

CAMPANA – Dal bisogno oggettivo di creare i presupposti di crescita sociale e attenuare i fenomeni che generano povertà, l’Organizzazione di volontariato “Salviamo Campana” ha redatto e ha ottenuto il finanziamento per il progetto “Solidariet@ educativa”. 
Un lavoro finanziato in base all’accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Calabria locale ai sensi degli artt. 72 e 73 del Codice del Terzo settore.  

I corsisti sono complessivamente 30, di cui 10 giovani disoccupati. 

Campana è un paese che da anni subisce lo spopolamento dei paesi interni, anche a causa dell’assenza di servizi essenziali (ad es. banca, distributore di carburanti, agenzie formative, opportunità di lavoro, ecc.). 

L’Odv  “Salviamo Campana”, guidata  dal presidente Pasquale Gentile, per sopperire alla mancanza di competenze professionali e per attuare le cosiddette “misure di accompagnamento” ha strutturato il suddetto progetto.  
Il lavoro che sta portando avanti il sodalizio campanese si svolge presso l’atelier creativo dell’associazione (laboratorio informatico composto da 10 postazioni complete per allievi e la consolle docente con monitor interattivo-multimediale, stampante 3d, banco digitale, drone, scheda Arduino, ecc.). 

Il progetto, nella sua complessità, è suddiviso in vari moduli: Elettronico-digitale (Arduino, Stampa 3D, ecc.); Ambiente (Drone, Stampa 3D, ecc); Informatica, ogni modulo viene replicato due volte (da qui Elettronico -digitale 2, Ambiente 2, ecc.). 

Vi sono 10 corsisti per ogni modulo e ogni corsista frequenta due differenti moduli. Le attività sono iniziate lo scorso 25 marzo e proseguiranno fino al prossimo mese di dicembre. Il  progetto, nella sua interezza, terminerà a febbraio 2024. Ai corsisti oltre all’attestato di frequenza ai diversi moduli, verrà data la possibilità di conseguire delle certificazioni spendibili nel mondo del lavoro (es. patente europea del computer, patentino pilotaggio drone, ecc.).

Si tratta di un’attività certosina mirata a porre fine a forme di povertà, attraverso un'educazione di qualità, equa e inclusiva, capace di offrire opportunità di apprendimento permanente per tutti  i corsisti. Per la realizzazione del progetto sono state coinvolte varie figure esterne (docenti, tutor e operatori sociali) e diverse risorse umane interne dell’associazione proponente: Vincenzo Lapietra (progettista), Pasquale Barretta (segreteria), Antonio Grillo (coordinamento) e Ludovico Grilletta (monitoraggio). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.