4 minuti fa:L'appello di Pacifico agli elettori: «Il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale»
1 ora fa:I Giovani del campo progressista scelgono Tridico: «La Calabria non è un bancomat per i privati»
35 minuti fa:Ultima chiamata per l’Unical: oltre 1.600 posti disponibili
4 ore fa:Avviato il monitoraggio sulle micro-plastiche di fiume nella Riserva Foce del fiume Crati
1 ora fa:Bronzi enotri da Rossano e Pietrapaola: due pendagli antichi che svelano la Calabria dell’ottavo secolo avanti Cristo
2 ore fa:Performer Cup Italy: ancora incetta di premi per la Scuola delle arti Maros
3 ore fa:Tavernise (M5s) restituisce oltre 74mila euro di fondi pubblici
2 ore fa:Nasce il "Laboratorio delle mamme" de I Figli della Luna
4 ore fa:Unical, parte domani il 15esimo anno del progetto "Pedagogia dell’Antimafia"
3 ore fa:Musica e cultura tra Pollino e Sila: proseguono gli appuntamenti del Festival Vivaldi

«Necessario maggiore riconoscimento delle fusioni in ogni ambito istituzionale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito l'Assemblea Nazionale Anci 2023, quest'anno intitolata "Tre Colori sul Cuore, i Sindaci uniscono l'Italia", in corso in questi giorni a Genova, il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, è intervenuto nel seminario "Le esperienze e la sfida delle fusioni per dare più forza alle autonomie locali"

«È stata una ottima notizia quella di aver prolungato di cinque anni il periodo di concessione dei contributi per i comuni fusi da parte del Governo, ma continua a mancare progressività in questi contributi - ha sottolineato Stasi - una lacuna che risulta ancor più evidente alla luce del contributo maggiorato per i comuni sopra i 100 mila abitanti. Una norma che rischia di indurre i territori a ragionare solo su numeri e non sulla adeguata articolazione istituzionale e che penalizza comuni di medie dimensioni. È necessario inserire una banale progressività del contributo in base al numero degli abitanti dei nuovi comuni»

Nel corso dell'evento, organizzato dal Coordinamento Nazionale per le Fusioni tra Comuni e moderato dal presidente Antonello Barbieri, sono intervenuti anche Mauro Guerra, Presidente ANCI Lombardia, Nicola Cesari, sindaco di Sorbolo Mezzani, Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero, e Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia.

«Serve inoltre, ancor più dei fondi - ha continuato Stasi - il riconoscimento in ambito istituzionale dei comuni fusi, un riconoscimento che in questo momento è totalmente assente. I comuni fusi stanno contribuendo alla ristrutturazione generale della struttura nazionale del Paese ed al rafforzamento delle autonomie locali, ma hanno bisogno che le famose corsie privilegiate citate in tutte le leggi che riguardano le fusioni, oltre che previste dal buon senso, diventino realtà. Finora sono rimaste lettera morta».

«Da questo punto di vista - conclude il Sindaco di Corigliano-Rossano - che la strutturazione di un coordinamento anche in ANCI che possa dare voce a queste istanze sia opportuna ed utile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.