1 ora fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
6 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
4 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
6 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
5 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
8 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
9 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
7 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
4 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Manovra finanziaria, per la Federazione Pensionati Cisl Calabria «deve essere migliorata dal Parlamento»

1 minuti di lettura

LAMEZIA - «Per quanto riguarda i pensionati, la manovra finanziaria del Governo contiene aspetti positivi e delude attese» è stato detto durante i lavori dell’Esecutivo della Fnp (Federazione Pensionati Cisl) Calabria, riunito a Lamezia e aperto dalla relazione del Segretario regionale Cosimo Piscioneri.

«Per come si prospetta e in attesa di leggere il testo, la Fnp Cisl Calabria considera positivo l’anticipo dal 1° gennaio 2024 al 1° novembre 2023 del recupero dello 0,8% per il conguaglio dell’indicizzazione 2022. Così come ritiene positiva l’attenzione verso i trattamenti pensionistici al minimo. Si chiede, però, che per il 2024 venga riconosciuto interamente a tutti i pensionati l’adeguamento all’inflazione, senza prevedere scaglioni che progressivamente erodono la somma cui si ha diritto: si ricorda, infatti, che l’adeguamento dovuto all’inflazione non costituisce un aumento delle pensioni, ma è il riconoscimento di un diritto derivante dai contributi versati. È fondamentale salvaguardare il potere di acquisto dei pensionati». 

«L’Esecutivo della Federazione Pensionati Cisl Calabria prende, inoltre, atto del passaggio da quota 103 a quota 104 e dell’abolizione di “opzione donna” e dell’Ape sociale, in attesa di capire se le misure sostitutive saranno utili a favorire l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per le donne e quali saranno i requisiti necessari. Così come si vuole capire quale sarà sul territorio calabrese la ricaduta della manovra in tema di sanità, sull’abbattimento delle liste di attesa, sull’arginare i “viaggi della speranza” fuori regione e sul miglioramento della qualità dei servizi: il problema di fondo resta, infatti, la garanzia per tutti i cittadini di fruire dei Lea, i livelli essenziali di assistenza, e di superare le disuguaglianze esistenti tra la Calabria e altri territori del Paese».

«Bisogna fare di più nella finanziaria che può e deve essere migliorata dal Parlamento, in fase di dibattito e di votazione, a cominciare dalla detassazione delle tredicesime per pensionati e lavoratori dipendenti, dal costruire una pensione contributiva per i giovani e dal prevedere misure efficaci per una flessibilità in uscita dal mondo del lavoro» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.