4 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
1 ora fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
6 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 minuti fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
1 ora fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Il sindaco di Mandatoriccio condivide la visione di Succurro: «Le comunità energetiche sono la vera sfida per i comuni»

2 minuti di lettura

MANDATORICCIO  – «Una regione come la Calabria, seconda in Italia per maggiore esposizione diurna al sole (Fonte: World Weather Online) non può non puntare per i prossimi decenni, attraverso una sempre più necessaria sinergia pubblico-privato, alla transizione energetica, investendo senza più indugi sul fotovoltaico. I bandi nazionali come quello per l’agri-solare e agri-voltaico devono rappresentare, così come ha giustamente evidenziato nei giorni scorsi anche l’Amministratore Delegato di Omnia È Vincenzo D’Agostino, le vere sfide di sviluppo per le nostre imprese e per i nostri territori. In questa prospettiva di sviluppo ecosostenibile e durevole, mettere al centro dell’agenda politico-istituzionale locale la realizzazione nel breve e medio termine delle comunità energetiche deve essere una priorità sulla quale sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolgibili». 

È quanto dichiara il Sindaco Aldo Grispino rilanciando dalla 40esima assemblea nazionale di ANCI che si conclude oggi giovedì 26 a Genova l’impegno e la riflessione della presidente della provincia di Cosenza Rosaria Succurro, che è anche presidente di Anci Calabria, sulle comunità energetiche per le rinnovabili definite – sottolinea il Primo Cittadino – un efficace strumento per l’autonomia energetica.

«Condivido la Presidente quando sostiene che esse rappresentano un’opportunità che noi sindaci dobbiamo cogliere rapidamente, soprattutto nell’attuale momento di crisi, in cui i costi energetici sono purtroppo destinati a salire. Servono, quindi, interventi per lo sviluppo delle energie rinnovabili; così come serve l’accelerazione sull’efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici in generale; l’isolamento termico dei tetti; il mini-eolico; il miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione pubblica; e – Grispino fa proprio l’appello della presidente – serve l’avvio delle comunità energetiche per uso solidaristico».

«Limite del terzo mandato e opere – Condivido appieno – aggiunge il Sindaco – anche le parole del Presidente di Anzi Antonio De Caro con il quale ho avuto il piacere di confrontarmi in questi giorni, sull’eliminazione del vincolo elettivo dei sindaci. Se un amministratore è bravo ed è legittimato dalle urne è giusto che egli continui a lavorare senza limiti di mandato; soprattutto in un momento storico in cui è fondamentale accelerare le funzioni e i lavori previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per evitare ritardi». 

Spopolamento – «Su altro versante – scandisce – l’attenzione dedicata dalla Presidente Meloni ai territori che soffrono il costante decremento demografico è un segnale importante da fare nostro. Dobbiamo lavorare insieme per sviluppare strategie a lungo termine che possano stimolare la crescita e l'attrattività dei territori interni, puntando su servizi e sostenibilità».

Comuni in crisi – «Il progetto, inoltre, proposto ad ANCI dall'assessore regionale all’organizzazione, risorse umane e transizione digitale della Regione Calabria Filippo Pietropaolo rappresenta – conclude Grispino che si è confrontato a Genova anche con il rappresentante regionale – un passo significativo verso la mitigazione delle criticità finanziarie nei nostri comuni. La prospettiva di un intervento diretto che tenga conto non solo dei fattori finanziari ma anche di quelli organizzativi e di processo, sarà essenziale per affrontare le situazioni di squilibrio. La parola d’ordine è collaborazione se si vuole sviluppare strumenti e modelli predittivi efficaci, che possano aiutare i comuni a garantire la stabilità finanziaria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.