3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
1 ora fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
55 minuti fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
4 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
25 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
3 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
2 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero

Io Non Rischio, anche Saracena scende in piazza per le buone pratiche di protezione civile

1 minuti di lettura

SARACENA - Accrescere la consapevolezza sui rischi, naturali e causati da attività umana, a cui siamo esposti come individui e comunità, e promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze. E' l'obiettivo della campagna nazionale "Io non rischio" a cura del dipartimento di Protezione Civile che anche quest'anno anima i territori e coinvolge oltre mille piazze in tutte le regioni italiane. 

Sabato 14 ottobre in Piazza XX Settembre si svolgerà l'iniziativa a conclusione della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023 che è stata caratterizzata da un fitto calendario di eventi in tutto il Paese. 

A Saracena i volontari del gruppo comunale di protezione civile incontreranno i cittadini per parlare di terremoto, alluvione, incendi boschivi e distribuiranno l'opuscolo sulle buone pratiche di protezione civile.

«Attraverso attività di informazione e sensibilizzazione - ha spiegato il sindaco Renzo Russo - vogliamo promuovere la diffusione delle buone pratiche, cioè di azioni concrete per la riduzione del rischio, e contribuisce alla creazione di una cultura di protezione civile nella nostra comunità. Sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti e aiuta ad accrescere il senso di corresponsabilità dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.