3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
46 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Io Non Rischio, anche Saracena scende in piazza per le buone pratiche di protezione civile

1 minuti di lettura

SARACENA - Accrescere la consapevolezza sui rischi, naturali e causati da attività umana, a cui siamo esposti come individui e comunità, e promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze. E' l'obiettivo della campagna nazionale "Io non rischio" a cura del dipartimento di Protezione Civile che anche quest'anno anima i territori e coinvolge oltre mille piazze in tutte le regioni italiane. 

Sabato 14 ottobre in Piazza XX Settembre si svolgerà l'iniziativa a conclusione della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023 che è stata caratterizzata da un fitto calendario di eventi in tutto il Paese. 

A Saracena i volontari del gruppo comunale di protezione civile incontreranno i cittadini per parlare di terremoto, alluvione, incendi boschivi e distribuiranno l'opuscolo sulle buone pratiche di protezione civile.

«Attraverso attività di informazione e sensibilizzazione - ha spiegato il sindaco Renzo Russo - vogliamo promuovere la diffusione delle buone pratiche, cioè di azioni concrete per la riduzione del rischio, e contribuisce alla creazione di una cultura di protezione civile nella nostra comunità. Sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo e capire come funziona la protezione civile è fondamentale per la sicurezza di tutti e aiuta ad accrescere il senso di corresponsabilità dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.