3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Illegittimo il licenziamento collettivo dei dipendenti Simet: esulta il comitato degli autisti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I Tribunali di Castrovillari e Cosenza scrivono una pagina di storia importante per le sorti degli ex dipendenti Simet: il licenziamento irrogato alla conclusione della procedura avviata ex l 223/91 è stato dichiarato illegittimo con ordine di immediato reintegro nel posto di lavoro. «A questa vittoria - si legge in una nota del comitato degli autisti licenziati dalla storia azienda di autolinee di Rossano - se ne aggiungono altre 4 e speriamo si arrivi alla stessa soluzione anche per le altre che sono in itinere».

Quello che non è passato inosservato ai giudici sono state la valutazione dei singoli lavoratori «da subito - si legge ancora nella nota - apparsa molto discrezionale e soprattutto in funzione del potere datoriale, non si evince una vera valutazione obiettiva». Di fatto i dati che hanno determinato il punteggio del profilo professionale dei lavoratori, non sono chiaramente comprensibili. È stato reso nullo il licenziamento intimato dalla Simet spa, condannando l'azienda al reintegro immediato del lavoratore, al pagamento di indennità di 12 mensilità, al pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi. «13 mesi fa - prosegue la nota - siamo stati licenziati con la digitura "riorganizzazione aziendale", l'unico sindacato (FAISA CISAL) che non ha mai lasciato nessun lavoratore da solo, ha inviato diverse pec in azienda per chiedere delucidazioni riguardo a questo argomento, mai nessuna risposta è stata data. La Faisa Cisal ha attivato il procedimento di raffreddamento con Simet Spa per tutelare i lavoratori in forza, perché gli stipendi non sono erogati nei termini di legge e soprattutto con alcuni mesi di ritardo ed a piccoli acconti. Simet sicuramente sta portando avanti un piano di sviluppo aziendale ben preciso e noi Le auguriamo che ritorni a splendere più di prima, riportando tantissimi posti di lavoro, tanto da poter riassorbire tutti i licenziati,  ma i conti non si fanno sulla vita dei lavoratori e delle loro famiglie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.