7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Co-Ro, mancherà l'acqua in molte aree dello scalo bizantino. Qui i dettagli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Poche ore fa la Sorical ha inviato una missiva al Comune di Corigliano-Rossano a proposito di una perdita sulla rete idrica regionale e precisamente sull'adduttrice Dn300, acquedotto Macrocioli che serve il serbatoio di Matassa, nella zona est dello Scalo di Rossano. Nella segnazione si avvisava, quindi, l'ente comunale di una nuova interruzione idrica necessaria per il ripristino del guasto. 

Nel corso degli ultimi dieci giorni, si tratta della terza volta che la Sorical, a seguito di guasti sulla rete, interrompe l'adduzione idrica verso il serbatorio di Matassa, praticamente ancor prima che la rete comunale si riprendesse del tutto dagli scompensi delle interruzioni precedenti. Se in alcune zone dello scalo, infatti, l'erogazione idrica riprende quasi immediatamente dopo il ripristino del funzionamento della condotta adduttrice, in altre necessita di più giorni affinchè la rete ed i serbatoi tornino in equilibrio di funzionamento. 

L'Amministrazione Comunale non può fare altro che comunicare alla popolazione quanto sta accadendo ed adoperarsi per attivare il servizio autobotte, provando a mitigare i disagi.  

È però del tutto evidente, e si vuole sottolineare mediante questa nota, così come fatto in altre occasioni ed anche ai tavoli ai quali è stato chiamato il Comune, come questa condotta adduttrice sia ormai totalmente inaffidabile e richiede quindi investimenti urgenti di rifacimento della stessa: non si tratta più di una situazione sostenibile per la nostra comunità. 

Ci troviamo nella bizzarra situazione nella quale il Comune, che dovrebbe occuparsi solo dela distrubuzione idrica, si è fatto carico di progettare, finanziare e realizzare una nuova condotta adduttrice, la Petraro-Donnanna, i cui benefici saranno registrati col tempo e con l'aggiunta di nuovi impianti idrici, mentre dall'altra parte chi dovrebbe occuparsi solo di adduzione, ovvero la Sorical, continua a servirsi di condotte degli anni 50, non più adeguate. 

Tutto questo non è più sostenibile e richiedere quindi un intervento improcrastinabile da parte degli enti competenti. 

Per quanto riguarda il guasto attuale, si registreranno disagi idrici lungo il percorso della condotta, ovvero nelle contrade Toscano, Amica e limitrofe, nonchè in parte dello scalo di Rossano, fin quando gli impianti idrici di Trionto non saranno riavviati.
                                              

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.