6 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
5 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
1 ora fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
9 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
8 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
4 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
6 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
4 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”

Castagna, tartufo e fagiolo poverello: al via le sagre d'autunno di Laino Borgo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Si parte sabato 21 ottobre con tre appuntamenti e altrettante degustazioni di castagna, tartufo e fagiolo poverello.

L'autunno con i suoi sapori, profumi e colori saranno il cuore pulsante delle sagre che animeranno Laino Borgo nei prossimi week end. La Pro Loco 2016 in collaborazione con l'amministrazione comunale di Laino Borgo rinnovano l'appuntamento con "Sapori e profumi d'autunno lainese" giunta alla terza edizione, consolidando il format di valorizzazione che unisce il territorio ai prodotti d'eccellenza. 

Si parte sabato 21 ottobre con la Sagra della Castagna che alle ore 16:00 da appuntamento con l'attività laboratoriale di disegno a cura dell'associazione Artemisia, prima dell'apertura degli stand gastronomici e di artigianato locale (ore 17:00) in piazza Navarro. Poi al via la parte goduriosa dell'evento con la degustazione di caldarroste e il classico panino e salsiccia locale, accompagnati dalla musica di Ciriaco. 

Spazio alle eccellenze del territorio anche sabato 28 ottobre quando a salire sul trono della valorizzazione delle eccellenze sarà il re del bosco: il tartufo. Saranno i piatti degli chef Gabriele Sirufo e Amelia Leone a deliziare i turisti e gli appassionati che in gran numero hanno già fatto registrare il pieno di prenotazioni nelle strutture ricettive di Laino Borgo e dintorni, confermando il carattere attrattivo delle sagre autunnali. 

La giornata del tartufo inizierà con il laboratorio di pittura emozionale (ore 16:00) a cura dell'associazione Artemisia, poi alle 17:00 in piazza Navarro "Montagne del sud incontra i suoni di Laino" con il laboratorio successivo a cura dell'associazione zampognari di Laino. Piazzale della Repubblica invece si animerà a partire dalle ore 18:30 con i mercatini dell'artigianato e gli stand enogatronomici e gli spettacoli itineranti dei suonatori. Alle 21:00 il concerto "Progetto Tarantella" di Fortunato Sillano e Valentina Donato. 

A chiudere il tris di eventi domenica 29 ottobre la giornata dedicata al Fagiolo poverello bianco, riconosciuto Presidio Slow Food, con i piatti a cura degli chef Gabriele Sirufo e Amelia Leone e a partire dalle ore 21:00 il concerto degli zampognari di Laino. Nel pomeriggio invece alle 15:30 l'estemporanea di pittura a cura dell'associazione Artemisia, il trekking nel borgo alle ore 17:00 e alle 18:00 l'apertura dei laboratori didattici a cura degli zampognari. Mercatini dell'artigianato e stand gastronomici, artisti di strada e tanto divertimento per arricchire una domenica tra le i vicoli del borgo nella valle del fiume Lao e la natura incontaminata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.