6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Assemblea dei sindaci, dimensionamento scolastico sotto la lente d'ingrandimento: 29 autonomie tagliate

1 minuti di lettura

COSENZA - Via libera dai Sindaci cosentini allo schema di Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023-2025 della Provincia di Cosenza.

Riunitisi questa mattina, nella Sala delle Adunanze del Palazzo di Piazza XV Marzo, i Primi Cittadini della provincia di Cosenza - presenti l’80,3% della popolazione - hanno espresso parere favorevole (due voti contrari e quattro astenuti) sullo schema di Bilancio di previsione 2023-2025, adottato dal Consiglio provinciale venerdì 13 ottobre ultimo scorso.

Sotto la lente d’ingrandimento dell’Assemblea dei Sindaci anche il dimensionamento della rete scolastica provinciale e per la programmazione dell’offerta formativa triennio 2024/2026.

Sul punto, alla presenza di numerosi dirigenti scolastici, l’informativa del Presidente Succurro: «Il dimensionamento scolastico - ha chiarito il Presidente - è nato nel 2022, da un decreto a firma Mario Draghi ratificato dalla Regione Calabria e inviato alle Province per l’attuazione. Il lavoro che è stato fatto dalla Provincia di Cosenza è molto certosino e per questo ringrazio gli Uffici, il Dirigente del Settore Avv. Giovanni De Rose e tutti coloro che a diverso titolo hanno lavorato per la sua implementazione».

Rosaria Succurro ha precisato che, in virtù di queste norme, è stato chiesto alla Provincia di Cosenza di tagliare ben 29 autonomie, seguendo delle linee guida ben articolate alle quali l’Ente non poteva sottrarsi.

I due punti principali delle linee guida: - i Comuni fino a 15.000 abitanti raggiungono l’autonomia con un numero di alunni pari a 600 e vanno chiusi tutti gli Omnicomprensivi, ad eccezione di quelli con un numero di alunni superiore a 600 in zone svantaggiate - Per i Comuni al di sopra dei quindicimila abitanti l’autonomia si raggiunge con un numero di almeno mille alunni: «la Regione Calabria ci ha fornito una griglia delle criticità da zero a tre, dove zero criticità sono quelle relative ai Comuni grandi, mentre tre i Comuni più isolati e svantaggiati. Abbiamo incontrato molti Sindaci e Dirigenti scolastici e le Organizzazioni Sindacali e ci siamo dati un criterio, che è quello della salvaguardia dei piccoli centri, che rappresentano la maggior parte dei comuni del nostro territorio».

Il Presidente Succurro ha infine affermato che l’Ente Provincia è abituato ad assumersi le proprie responsabilità e di essere certa di aver fatto un buon lavoro: «è giusto dire che nessuna scuola chiuderà e non cambierà l’offerta formativa per i nostri studenti. Per l’accorpamento la scuola più numerosa ingloberà quella con il minor numero di alunni».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.