10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

Adele Olivo: «La banca nel centro storico va salvata con un’interlocuzione seria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– «Non siamo contrari alle proteste, ma in questo delicato momento occorre che le istituzioni di cui siamo rappresentanti si facciano promotrici di un confronto quanto più costruttivo e risolutore con il management dell’Istituto bancario. C’è solo una priorità: evitare la soppressione dello sportello di via Giuseppe Rizzo. I servizi di credito, insieme alle Scuole, alle botteghe artigiane e commerciali e ai rifornimenti di carburante rappresentano il motore economico essenziale affinché un centro storico continui a vivere. Perdendosene uno, a ruota, si perdono tutti gli altri. Inoltre ci sono due ragioni per non perdere l’Ufficio Bper del Traforo: da un lato la sua strategicità logistica, essendo allocato nel punto di approdo di tutti i flussi turistici della Città d’Arte; dall’altro, il numero di correntisti che, da quanto ci risulta, continuerebbe a giustificare la presenza del presidio bancario».

È quanto dichiara l’Assessore provinciale al patrimonio e affari generali e consigliere comunale Adele Olivo che, nel manifestare estrema preoccupazione rispetto alla paventata soppressione dell’Istituto di credito della Città alta a partire dal prossimo 1° gennaio 2024, rivolge un appello al sindaco Flavio Stasi.  Mi rendo disponibile – sottolinea – a partecipare insieme al Primo Cittadino ad eventuali incontri con i vertici BPER in qualità di consigliere provinciale.

«Rimane la qualità della scelta, senza criterio – sottolinea l’Amministratrice – della Direzione bancaria che anche dal punto di vista logistico non deve affrontare grandi spese di gestione per il mantenimento della sede. Credo, invece, sia soltanto una questione di volontà. Tutto qui. Del resto, è dai primi anni 2000 che le diverse gestioni che si sono susseguite sulla filiale, hanno sempre e puntualmente tentato di sopprimere lo sportello del centro storico. Non ci sono mai riuscite. E non ci riusciranno nemmeno adesso – conclude Olivo - se si dimostrerà compattezza istituzionale, unità d’intenti e capacità di mediazione».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.