57 minuti fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
2 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
27 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
1 ora fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
16 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

A Schiavonea l’Assemblea Pastorale Diocesana: l'incontro si aprirà con una Lectio Divina sul brano dei Discepoli di Emmaus

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È fissata per sabato 21 ottobre 2023, alle 15:30, nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria ad Nives, in Schiavonea, l’Assemblea Pastorale Diocesana che dà l’avvio alla fase sapienziale indicata dal Cammino Sinodale delle Chiese in Italia. L’incontro, rivolto a tutti i sacerdoti, alle equipe e agli operatori pastorali, si aprirà con una Lectio Divina sul brano dei Discepoli di Emmaus, icona che ispirerà il cammino di quest’anno, tenuta da Mons. Antonio Pitta, presidente dell’Associazione Biblica Italiana. Il tema che caratterizzerà il cammino che siamo chiamati a percorrere lungo l’anno di questa fase sapienziale è “Ispirati dalla Parola lungo la via”, lasciandoci, appunto, ispirare dalla Parola e riscaldare il cuore, lungo la via, come i discepoli di Emmaus che riprendono, con gioia, il cammino della missione alla quale il Signore li aveva chiamati. Dalle Linee Guida indicate dalla CEI, infatti, emerge chiaramente l’obiettivo di questa fase: rendere più dinamiche le realtà ecclesiali (dottrinali, pastorali, giuridiche e amministrative) e più efficace l’incontro tra il Vangelo e l’umanità di oggi.

Per accompagnare questo cammino è stata scelta come immagine dell’itinerario pastorale diocesano la XV tavola del Codex Purpureus Rossanensis che raffigura l’evangelista Marco nell’atto di scrivere il suo Vangelo. Sulle ginocchia tiene un largo rotolo di pergamena sul quale va scrivendo le prime parole della sua Buona Notizia: “Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio…”. Di fronte a lui una figura femminile dal portamento solenne, Sophia, la divina sapienza ispiratrice, col dito appoggiato sul foglio nell’atto di guidare l’autore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.