10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"

A Saracena tutto pronto per il terzo incontro de "L' Accademia della Terra"

1 minuti di lettura

SARACENA - Nel centro storico di Saracena, sabato 14 ottobre alle ore 10:00, ci sarà il terzo momento di formazione de L'Accademia della Terra, l'inedito progetto di formazione sul tema dell'Agricoltura rivolto ai giovani che vogliono investire nella terra, ai piccoli produttori, ai titolari di aziende agricole, agli operatori di settore, agli studenti e ai comunicatori.

«Per-correre insieme. Cooperare per crescere è il titolo - riporta la nota - del nuovo incontro che sarà curato da Cristina Santini, Direttrice del Laboratorio di studi rurali Sismondi, il centro di diffusione della cultura sui temi dell'economia e sociolgia agraria e rurale, e da Alessio Cavicchi, professore ordinario di Agribusiness, Sviluppo Rurale e Marketing presso l'Università di Pisa, i quali proporranno una lezione con una partecipazione attiva dei partecipanti per ragionare di innovazione, cooperazione e condivisione. L'approfondimento servirà a mettere a fuoco gli obiettivi del comparto vino e olio calabrese ma, allo stesso tempo, aiuterà a conoscere ed analizzare i tanti casi virtuosi che hanno permesso di stimolare e aiutare a crescere altri territori».

«Il format formativo a partecipazione gratuita, ideato e prodotto dal Centro per la Valorizzazione dell'Agroalimentare Meridionale e dalla studio di consulenza Gagliardi Associati in partnership con Vinocalabrese.it, rientra nel programma "Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto" avviato dal Comune di Saracena finanziato dal bando "Borghi e Ospitalità" della Regione Calabria. Ufficializzate anche le prossime date di incontro. Sabato 21 ottobre alle ore 15.00 per il quarto incontro arriverà a Saracena Marco Casini, esperto di Marketing, Organizzazione e Gestione del Personale e dal 2018 professore di Soft and Digital Skills all'Università di Siena che affronterà il tema delle soft skills dell'imprenditore agricolo. Giovedì 26 ottobre alle ore 10:00 con Maurizio Gily, giornalista e direttore fino al 2018 della rivista Millevigne, docente di viticoltura presso l'Università internazionale di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si parlerà di Agricoltura biologica al Sud. Food System 5.0, Agritech, Dieta mediterranea e comunità saranno i temi dell'ultimo incontro in programma sabato 4 novembre alle ore 15:00 a cura di Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e pioniere italiano della rete, tanto da essere considerato uno dei principali esperti di Social Innovation, Agritech e Digital Transformation applicata al settore agroalimentare».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.