12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Progetti PiNqua, approvato il progetto per una ciclopedonale nel quartiere San Domenico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito del progetto PiNqua, il programma di Innovativo Nazionale sulla Qualità dell’Abitare, riguardante il quartiere di San Domenico, è stato approvato il progetto definitivo per i percorsi attrezzati per favorire la mobilità ciclopedonale da via Prigioni a via Cairoli.  L'obbiettivo è un ridisegno strategico del quartiere che sappia cogliere le grandi opportunità sul piano storico, architettonico, urbanistico e ambientale presenti sull’intero territorio, le sole in grado di rilanciare su matrici identitarie un progetto complessivo di sviluppo. Concepito con finalità e obiettivi strategici il Progetto definitivo dell’intervento da Via Prigioni a Via Cairoli si pone quale azione qualificante di recupero e di rigenerazione di una parte significativa dell’intera area del quartiere san Domenico area che proprio nella sua caratterizzazione urbana e ambientale ritrova elementi suggestivi di bellezza e di valorizzazione. Ed è, appunto, tale connotazione identitaria che rende fascinoso il percorso di riqualificazione urbana, un percorso progettuale impegnato a rilanciare l’area con la realizzazione di molteplici opere di riqualificazione. L’operazione progettuale è quindi condotta in una prospettiva di salvaguardia dei valori ambientali e urbani testimonianza dell’epoca.

Le opere principali: ripristino della pavimentazione d’epoca; realizzazione dell’intera nuova pavimentazione pedonale in acciottolato sia su slarghi, rampe, scalinate e camminamenti vari; realizzazione dell’intera nuova pavimentazione carrabile in acciottolato e pietra lavica compreso slarghi e camminamenti; adeguamento di nuove caditoie e griglie per lo smaltimento delle acque piovane; verifica e ripristino degli impianti, compreso l’adeguamento dei corpi illuminanti.

Un’azione di riqualificazione e rivitalizzazione urbana che nell’insieme dei diversi interventi attivati rappresenta una risposta efficace proprio contro il degrado sociale e del patrimonio architettonico e ambientale in un quartiere come la parte storica della città di Rossano

«Alle nuove pavimentazioni, si aggiunge la importante opera di raccolta adeguata delle acque, una nuova illuminazione, spazi collettivi, panchine e fioriere per arredare per rigenerare uno splendido quartiere del centro storico lavorando alla creazione di un sistema urbano e sociale integrato, con nuovi modi di usare lo spazio – ha affermato l’assessore all’Assetto Urbano, Tatiana Novello – dando vivibilità e nuova linfa al quartiere di San Domenico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.