13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Per gli studenti e le studentesse: «Abbiate sempre un atteggiamento costruttivo e positivo»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento pieno di emozioni e carico di significato. «Non bisogna avere paura di quello che sarà, ma concentrarsi sul presente, giorno per giorno». Il sindaco Flavio Stasi e l'assessore all'Istruzione e al Diritto allo Studio, Alessia Alboresi, rivolgono i loro auguri alla comunità educante, agli studenti tutti e alle loro famiglie in prossimità della riapertura del nuovo anno scolastico, domani, giovedì 14 settembre.

«Lo studio è sempre un'opportunità per sfuggire al buio dell'ignoranza e dell'arroganza, che troppo spesso ci condanna ad essere quello che non vogliamo senza la possibilità di cambiare e poter seguire le nostre aspirazioni nella vita - dichiara il sindaco Flavio Stasi - la scuola ci offre anche l'opportunità di stringere nuove amicizie e confrontarsi con gli altri senza mai sentirsi soli, anzi, per crescere insieme e misurarsi con attenzione con i temi importanti della storia e dei nostri tempi. La scuola è vita. La lealtà e l'onestà unite alla correttezza dei rapporti favoriscono le relazioni e migliorano noi stessi. Non dimenticate l'importanza della scuola come luogo di incontro, di studio e soprattutto di crescita della vostra coscienza civica, visto che vi apprestate a diventare i protagonisti del prossimo futuro. L'istruzione è la base per creare una comunità sana, fatta di valore e principi, partendo dai più piccoli per arrivare ai più grandi. Una comunità che mette al centro la condivisione dei valori come il rispetto verso l'altro senza mai dimenticare l'importanza di ognuno di noi con le nostre differenze, che sono sempre fonte di ricchezza e non di divisione. La scuola, oggi più che mai, è anche il passaporto per affrontare il domani e soprattutto per scegliere quale sarà la strada che si vorrà percorrere nella vita».

«Non è vero che la dignità umana si misura con il conto in banca. La dignità umana si misura con la cultura che si possiede". Apro la mia nota di auguri ricordando le parole del professor Nuccio Ordine, storico della letteratura, saggista e critico letterario calabrese, scomparso pochi mesi fa - dichiara l'assessore Alessia Alboresi. E quindi il mio invito è quello di impegnarvi con costanza nello studio, di partecipare alla vita della scuola, di avere sempre un atteggiamento positivo e costruttivo. Voglio fare i migliori auguri di buon lavoro a tutta la comunità educante del territorio di Corigliano-Rossano, ricordando sempre quanto sia importante il loro lavoro, che accompagna ed orienta bambini e ragazzi verso le scelte, i passi da compiere per diventare individui e cittadini migliori e consapevoli. Ai ragazzi dico, prendetevi cura di chi vi sta accanto, del luogo in cui vivete, perché tutto quel che è fragile ha bisogno di essere difeso. Solo dall'unione nasce la forza per aiutare chi è rimasto indietro. L'amministrazione comunale e l'assessorato all'istruzione, che ho l'onore di presiedere, è ben conscio dell'impegno che tutto il corpo di docente, gli operatori scolastici e le famiglie, metteranno insieme agli studenti per la buona riuscita di questo nuovo anno. A tutti quanti i miei migliori auguri».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia