17 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
10 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
13 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
12 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
18 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
19 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
20 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
9 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
15 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano

La Gabamarita ambasciatrice dell'offerta gastronomica di Spezzano Albanese

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - L'Amministrazione comunale di Spezzano Albanese promuove la Gabamarita e la pizza della tradizione arbëreshe diventa l'ambasciatrice della ricca offerta enogastronomica di Spixana.

«Grazie anche agli eventi promossi in collaborazione con l'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria - riporta la nota - , come quello tenutosi nella Villetta del Ricordo insieme alla Scuola Italiana Pizza, prosegue l'opera di valorizzazione e conoscenza di uno dei prodotti più singolari della tradizione tipica locale prodotti nelle gjitonie di Spezzano Albanese, che presto si avvarrà del disciplinare di Denominazione Comunale di Origine. Il progetto di marketing territoriale, ideato e coordinato dal delegato comunale al turismo, spettacolo, comunicazione e marketing, Giuseppe Gazzarano, rientra nel percorso più ampio di promozione turistica avviato dal Comune di Spezzano Albanese e denominato "Tesoro Arbëresh - esperienza autentica". Quest'anno, l'evento che ha messo nuovamente sotto i riflettori la Gabamarita si è svolto con la nuova formula di un laboratorio esperienziale dal vivo, coordinato dal giornalista enogastronomico, Valerio Caparelli, che ha visto la partecipazione attiva del pizzaiolo Fabio Barbieri, istruttore della Scuola Italiana Pizza, e di due pizzaiole amatoriali di Spezzano Albanese, Maria Rosa Di Sanzo e Maria Teresa Iannibelli, testimonianza diretta della preparazione tradizionale della pizza arbëreshe».

«Sotto gli occhi attenti del sindaco Ferdinando Nociti, del delegato Giuseppe Gazzarano, il presidente dell'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, Giorgio Durante, le due esperte signore del luogo hanno preparato a vista la gustosa focaccia tipica, guarnita con salsa e pomodorini o con patate e peperoni, condita con olio extravergine locale e tutti gli odori del territorio, a cui sono stati abbinati degli ottimi vini per la degustazione offerta a tutti i presenti. L'evento, patrocinato dalla Regione Calabria attraverso l'azione Calabria Straordinaria, con l'organizzazione dell'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, ha visto il coinvolgimento della Scuola Italiana Pizza e dell'ITS Iridea di Cosenza, con cui l'amministrazione guidata da Nociti intende intraprendere un percorso di formazione e aggiornamento sul tema dell'enogastronomia, delle produzioni alimentari e sui processi di trasformazione e produzione delle eccellenze del territorio».

«In chiusura di serata, dirette dalla Maestra Maria Teresa Bomentre, si è esibito il coro del laboratorio musicale Verdi Note di Spezzano Albanese, che hanno interpretato la famosa canzone Lule Lule Mace Mace ed un emozionante brano composto dai rinomati fratelli Scaravaglione. Le dolci voci delle 7 bambine che hanno incantato il numeroso pubblico presente appartengono ad Alessia Salerno, Nathalie Stella, Maria Fatima Romeo, Miriam Salerno, Rosy Romeo, Maria Luci e Benedetta Vicchio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.