10 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
10 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
11 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
10 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
13 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
12 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
9 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
13 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"

Il circolo Legambiente Nicá torna ad accendere i riflettori sulla discarica di Scala Coeli: «Si faccia chiarezza»

1 minuti di lettura

SCALA COELI - «I riflettori sulla vicenda della discarica di Scala Coeli in località Pipino rimangono sempre accesi e l'attenzione è massima da parte della nostra associazione e del territorio tutto».

Lo si legge nella nota stampa del circolo Legambiente Nicá, che così continua: «A tal proposito riportiamo la nota che abbiamo ricevuto dall' Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale in risposta alla segnalazione del 25 luglio 2023 fatta dal nostro circolo, riguardante i lavori eseguiti nel greto del torrente Patia/Cacciadebiti e nel fiume Nicà, in seguito allo sversamento di percolato fuoriuscito dalla discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località Pipino nel Comune di Scala Coeli».

«L'autorita di bacino, leggiamo nella nota che ci è stata inviata, prende atto della criticità ambientale segnalata ed invita gli enti competenti ad attuare tutte le necessarie contromisure più idonee ed efficaci ai fini della messa in sicurezza sia del corpo idrico superficiale del fiume  Nicá e dei suoi tributari minori (torrente Patia/Cacciadebiti) sia della circolazione idrica sotterranea rispetto ad un potenziale oggettivo pericolo di grave contaminazione delle acque correnti e di falde in conseguenza all'evento segnalato». 

«Il circolo Nicá la Legambiente tutta non spegnerà unitamente al territorio alle altre associazioni alla gente che ama la nostra terra alle istituzioni, i riflettori su questa vicenda. Attendiamo fiduciosi che si faccia chiarezza, la gente ha il diritto di sapere cosa ha provocato la fuoriuscita di quella enorme quantità di percolato nel fiume. Il nostro territorio vive di agricoltura zootecnica turismo, la discarica di Pipino nella valle del Nicá, a poca distanza dal mare Jonio deve essere chiusa definitivamente, l' intera area bonificata, ed il territorio liberato definitivamente da un'opera che non solo non ha portato alcun beneficio alla popolazioni che è stanca di subire continui scippi, ma che ha deturpato in maniera irreversibile la bellezza della Valle del Nicá, con chissà quali danni futuri all'ambiente ed alla salute. La valle del Nicá non sarà certamente più la stessa» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.