16 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
8 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
12 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
11 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
12 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
11 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
10 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
13 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
13 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
13 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival

Daniele Silvestri a Policoro per “La Notte di Heraclea”

1 minuti di lettura

POLICORO - Sarà il cantautore romano Daniele Silvestri a chiudere l’edizione 2023 de “La Notte di Heraclea” a Policoro il prossimo 9 Settembre. Un appuntamento consolidato quello de “La notte di Heraclea” di Policoro, che ogni anno, a settembre, chiude l’estate celebrando la nascita dell’era moderna della Città, con l’illuminazione di Piazza Eraclea e della sua borgata, simbolo di quella Riforma fondiaria che ha permesso a Policoro lo sviluppo che oggi la pone come terza Città della Basilicata ed in continua crescita, dato in controtendenza rispetto al resto della Regione. 

Questo il calendario della giornata del 9 settembre:

Si comincia alle ore 18.00 in Piazza Eraclea, con l’inaugurazione della “Mostra Permanente Multimediale sulla Riforma Fondiaria”, lo spazio frutto di un progetto regionale, nel quale si racconta quel periodo con tecnologie multimediali avanzate.

Dalle ore 20.00 in poi inizierà la proiezione del Video Mapping sulla facciata della Chiesa Madre, con le migliori immagini dall’alto della Città. 

Alle 20.00, si terrà la rappresentazione teatrale “Sullo orme di Ercole”, evento finanziato da APT Basilicata, che narrerà la leggenda di Ercole.

Alle 22.00, poi, nell’adiacente Piazza Dante, si terrà l’attesissimo concerto di Daniele Silvestri, primo appuntamento dell’artista romano nell’area.

«Abbiamo iniziato la stagione estiva con l’Airshow delle Frecce Tricolori – dichiarano il sindaco, Enrico Bianco, e l’assessore al ramo, Massimiliano Padula - per continuare con un cartellone che ha toccato tante forme e tipologie di eventi: Teatro, tanta Musica, e innovazione come il Tedx di domenica scorsa. Oltre ai grandi appuntamenti ormai storici come Blues in Town, Policoro in Swing, Premio Heraclea ed il Premio Adamesteanu; La Notte di Heraclea è ormai un appuntamento sempre più atteso, in cui la città, ormai, si identifica da tempo. Da sempre cerchiamo di puntare a questi tipi di eventi nel mese di Settembre, così come anche quelli dedicati all’area museale, cercando di dare la possibilità di allungare la stagione estiva, obiettivo che, ne siamo certi, raggiugeremo anche quest’anno».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.