3 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
1 ora fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
18 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
4 ore fa:Il Circolo culturale di Mirto ha concluso la rassegna “Viaggio nella lettura” 2025
3 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
5 ore fa:Il capogruppo del Pd in Consiglio Bevacqua: «La Regione sta affossando il sistema del welfare»
4 ore fa:Ore di angoscia a Mandatoriccio per un anziano disperso. Ritrovato nella notte
57 minuti fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
19 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
18 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID

Alessandria del Carretto, il bilancio dell'estate è un grande successo

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - Si è concluso con successo, nel borgo incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, il primo “Festival della Montagna”, appuntamento forte di un programma ricco di eventi che spaziavano dalla musica classica al jazz, dalla musica d'autore a quella tradizionale, senza mai dimenticare le radici canore e sonore del territorio che hanno trovato massima esperessione e spazio nell'evento "Suoni del Sud".

Eventi dedicati al teatro, alla poesia, al cinema, protagonista con la Rassegna "Cinema e ruralità", escursioni, momenti dedicati all'arte di strada creative, che hanno dato vita al murales dei Pulcinella realizzato dal maestro Andrea Sposari.

I luoghi più magici di Alessandria sono stati protagonisti con concerti immersi in un'atmosfera trasognante, da quello tenutosi presso il punto panoramico del Monte Calvario, con Nadine e Polo', al piano bar di musica d'autore, nella suggestiva Difisella. Appuntemti questi che  hanno permesso a tantissimi turisti di scoprire le bellezze panoramiche, e non solo, di Alessandria del Carretto.

Non è mancato lo spazio dedicato all'arte con la mostra di quadri realizzati dall'evocativa Agnese La Vitola, visitabile durante tutto il mese d'agosto.

Successo anche per il  campus estivo pensato per i più piccoli, “Little Wolf”, giunto alla sua quarta edizione, durante il quale ai momenti di svago e di conoscenza si sono alternati dei momenti di formazione e crescita, anche sotto il profilo educativo.

L'estate alessandrina ha anche registrato importanti momenti di crescita per tutta la comunità con l'inaugurazione  della biblioteca comunale, all'interno del quale è stato creato uno spazio dedicato allo smart working e del  Poliambulatorio medico dedicato al Dottor Paolo Rossi.

Il dato interessamente che emerge dal bilancio dell'estate alessandrina è la presenza di ottimi flussi turistici, a cui si affianca il turismo di rientro dei tanti cittadini del borgo sparsi per l'Italia e il mondo che scelgono i tornare al luogo natale per trascorrere le vacanze estive.

Ad attenderli ospitalità, eventi, cultura, aria e luoghi freschi e rigeneranti, sentieri e viste mozzafiato che spaziano dal crotonese al golfo di Taranto.

"Per la riuscita degli eventi  - ha dichiarato il sindaco Domenico Vuodo in concerto con l'amministrazione comunale - dobbiamo ringraziare per la preziosa collaborazione, l'associazione dei 'I Pulcinella", la Pro Loco Borgo Autentico di Alessandria del Carretto, Associazione di vini "Terre di Alessandria" e il Comitato Feste. Ci teniamo a ringraziare tutti i dipendenti comunali che nonostante il forte numero di presenze turistiche sono riusciti comunque a garantire tutti i servizi".

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.