15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
32 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Turismo delle radici, chi viene in Calabria non è più un emigrato

1 minuti di lettura

COSENZA – «Continueremo a lavorare affinché la Calabria e le particolarità che solo questa terra straordinaria può vantare su scala universale e globale, i suoi Marcatori Identitari Distintivi (MID) possano essere conosciuti, valorizzati e diventare, attraverso un governo competente, lungimirante e non improvvisato delle opportunità derivanti dal turismo delle radici, concreti attrattori destagionalizzanti ed internazionalizzanti per un nuovo posizionamento e sviluppo turistico ed economico sostenibile, durevole della nostra regione».

È quanto dichiara Innocenza Giannuzzi, presidente di Casa Calabria International, esprimendo gratitudine per l'importante riconoscimento attribuito all'associazione: il Premio Caposuvero 2023 – X Edizione, per la sezione Calabresi all'estero.

Il Premio è stato ritirato nei giorni scorsi nel corso della cerimonia ospitata nello scenario della Torre dei Cavalieri a Gizzeria, da Sam Sposato presidente onorario dell'associazione nonché presidente del Calabria Club di Melbourne insieme al vicepresidente Francesco Daddino. 

Attraverso un video proiettato nel corso della serata, diverse associazioni calabresi hanno trasmesso un messaggio agli organizzatori, sottolineando come sia importante l'identità e quanto esse restino legate alla Calabria, terra che ha dato i natali ai loro genitori e nonni.

Il presidente Sposato ha inoltre evidenziato come sia importante cambiare l'ottica dell'accoglienza ed investire con più strategia e più visione sul turismo delle radici.

«Perché – ha scandito – chi oggi chi viene in Calabria è un turista delle radici e non più un emigrato che ritorna».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.