19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Turismo delle radici, chi viene in Calabria non è più un emigrato

1 minuti di lettura

COSENZA – «Continueremo a lavorare affinché la Calabria e le particolarità che solo questa terra straordinaria può vantare su scala universale e globale, i suoi Marcatori Identitari Distintivi (MID) possano essere conosciuti, valorizzati e diventare, attraverso un governo competente, lungimirante e non improvvisato delle opportunità derivanti dal turismo delle radici, concreti attrattori destagionalizzanti ed internazionalizzanti per un nuovo posizionamento e sviluppo turistico ed economico sostenibile, durevole della nostra regione».

È quanto dichiara Innocenza Giannuzzi, presidente di Casa Calabria International, esprimendo gratitudine per l'importante riconoscimento attribuito all'associazione: il Premio Caposuvero 2023 – X Edizione, per la sezione Calabresi all'estero.

Il Premio è stato ritirato nei giorni scorsi nel corso della cerimonia ospitata nello scenario della Torre dei Cavalieri a Gizzeria, da Sam Sposato presidente onorario dell'associazione nonché presidente del Calabria Club di Melbourne insieme al vicepresidente Francesco Daddino. 

Attraverso un video proiettato nel corso della serata, diverse associazioni calabresi hanno trasmesso un messaggio agli organizzatori, sottolineando come sia importante l'identità e quanto esse restino legate alla Calabria, terra che ha dato i natali ai loro genitori e nonni.

Il presidente Sposato ha inoltre evidenziato come sia importante cambiare l'ottica dell'accoglienza ed investire con più strategia e più visione sul turismo delle radici.

«Perché – ha scandito – chi oggi chi viene in Calabria è un turista delle radici e non più un emigrato che ritorna».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.