46 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
16 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Trebisacce, al via le iscrizioni per il servizio scuolabus

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Nuovo anno scolastico 2023/2024, al via le iscrizioni per il servizio scuolabus. Sarà possibile presentare le istanze entro e non oltre le ore 12 di giovedì 7 settembre. Avranno precedenza i bambini residenti, appartenenti a nuclei familiari economicamente svantaggiati, monoparentali o dimoranti nelle località disagiate fuori dal centro urbano.

È quanto fanno sapere il Sindaco Alex Aurelio e la consigliera comunale delegata all’ Istruzione, Antonia Roseti, illustrando le novità che riguarderanno la mobilità dei bambini dell’infanzia e degli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado.

Il servizio verrà effettuato con quattro scuolabus la cui capienza è ognuno di 28 posti, pari ad un totale di 112 posti destinati alle scuole elementari e medie. Un altro mezzo di capienza 20 posti, invece, sarà dedicato ai piccoli alunni della materna.

Nel caso in cui il totale dei posti non fosse sufficiente a soddisfare il numero delle domande pervenute, sarà redatta una graduatoria che terrà presente le condizioni familiari degli studenti. A fronte di un punteggio massimo di 20 punti saranno assegnato un massimo di 3 punti a chi rientra in una fascia ISEE tra 0 e 3.500 Euro e un minimo di 0 punti a chi ha un ISEE superiore a 8.000 Euro; 4 punti a chi appartiene ad un nucleo familiare monoparentale; 5 punti ai residenti fuori dal centro urbano e dal Borgo storico marinaro o comunque distanti più di 1.500 metri dalla scuola; 4 punti ai residenti tra i 1.000 e i 1.500 metri dalla scuola; 1 punto ai nuclei familiari con 3 o più figli minorenni frequentanti le scuole dell’infanzia e primarie.

A fronte del servizio, il Comune richiede un contributo minimo scaglionato per fasce di reddito. Pur dovendo far fronte all’aumento dei costi delle materie prime e quindi a quelli della manutenzione dei mezzi e del carburante, l’Amministrazione comunale ha inteso mantenere ferme le tariffe del 2019 per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Pertanto ai nuclei con Isee compreso tra 0 e 3.500 euro sarà chiesto un contributo mensile di 5 Euro; tra 3.500,01 e 4.500 Euro un contributo mensile di 10 Euro; oltre i 4.500 un contributo mensile di 20 Euro. Sono previste tariffe agevolate per le famiglie con più figli che utilizzano il servizio scuolabus: 40% di sconto sul secondo abbonamento, del 60% sul terzo abbonamento e gratuito dal quarto abbonamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.