7 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
5 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
3 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
4 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
2 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
6 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
6 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
2 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
4 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
7 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO

Santa Sofia d'Epiro ricorda le vittime della Moby Prince ed il caporale Nicodemo Baffa

1 minuti di lettura

SANTA SOFIA D'EPIRO - Moby Prince per non dimenticare è l’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale di Santa Sofia d’Epiro che ha deciso di intitolare una strada del paese alle “Vittime della Moby Prince”.

Tra le 140 persone che nell’aprile del 1991 persero tragicamente la vita a causa della collisione della nave traghetto con la nave Agip Abruzzo, vi era il Caporale di macchina Nicodemo Baffa nato a Santa Sofia d’Epiro nel 1938. Oltre all’intitolazione di una strada del comune sofiota, l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Atanasio Sisca, ha inteso realizzare un monumento in memoria delle vittime di quella che rimane una delle tante stragi italiane irrisolte.

L’iniziativa è in programma domenica prossima, 3 settembre con inizio alle 18.30 quando un corteo partirà dalla Casa comunale fino al luogo dell’intitolazione dove verrà inizialmente suonato il silenzio da parte del capo banda Vincenzo Bellini e, subito dopo, Papas Mario Cribari, benedirà la targa ed il monumento; seguiranno i saluti istituzionali e, in conclusione, un concerto di musica classica del quartetto d’archi “Mousikè”.

L’iniziativa vuole rappresentare un momento di ricordo e di riflessione su una pagina oscura della nostra nazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.