16 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
3 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
13 minuti fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
2 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
43 minuti fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
1 ora fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
2 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
16 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
1 ora fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
14 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità

Il ragionerie Tonino Uva va in pensione: la burocrazia di Corigliano-Rossano perde pezzo fondamentale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La macchina comunale di Corigliano-Rossano perde un pezzo importante: dall'uno agosto è andato in pensione il ragioniere Tonino Uva, storico economo dell’allora municipio di Rossano e poi funzionario e responsabile del patrimonio del grande ente del neonato grande comune della Sibaritide.

Oltre quarant’anni di servizio all’interno dell’apparato pubblico durante i quali Uva ha saputo gestire con parsimonia i beni in capo all’amministrazione pubblica e, quindi, della città. Quarant’anni in cui ha saputo gestire benissimo i suoi buoni rapporti e le influenze con i diversi governi politici che si sono susseguiti alla guida dell’ente.

«Io sono dalla parte del Comune» questo il suo motto che lo contraddistingue da sempre. Ora si godrà la sua meritata pensione consapevole che il ruolo vacante lasciato all’interno dell’apparato burocratico comunale sarà certamente difficile da rimpiazzare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.