12 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
12 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
14 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
34 minuti fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
15 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
17 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
15 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Alan Sorrenti riceve il premio Laghi di Sibari

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La Calabria una terra incantevole, i Laghi di Sibari ne sono la prova». Così Alan Sorrenti, tra i più famosi cantautori italiani dell'ultimo mezzo secolo, che nel suo palmares può adesso annoverare anche il premio «Laghi di Sibari», istituito nel 2019 dall'associazione Laghi di Sibari (con il contributo della Regione Calabria ed il patrocinio gratuito del Comune di Cassano Ionio) per esaltare le storie di uomini e donne del Sud che fanno grande l'Italia nel mondo.

Il riconoscimento (nel recente passato assegnato, tra gli altri, al calciatore Rino Gattuso, al regista Alessandro Piva, alla cantautrice Teresa De Sio ed al cantante e attore Peppino Di Capri) gli è stato conferito, in rappresentanza della Regione Calabria, dal presidente di AssoLaghi, Luigi Guaragna, insieme al direttore artistico Andrea Solano sul palco per stringere in un abbraccio simbolico il musicista-cantautore napoletano, il cui debutto risale al 1972, quando con l'album Aria ottenne il premio della critica discografica per le nuove tendenze. Quindi, dopo il trasferimento in California, i tre album più popolari: Figli delle Stelle (1977) L.A. & N.Y (1979) e Di Notte (1980). Nel 1979 Tu sei l'unica donna per me, dall'album L.A. & N.Y, arriva ai primi posti in classifica in Italia, Germania, Svizzera e Scandinavia, vincendo il Festival Bar. Un anno dopo, Non so che darei, tratta dall'album Di Notte, rappresenta l'Italia all'Eurovision Festival, classificandosi terzo. Da ricordare inoltre, tra gli altri, la greatest hits intitolata Miami (1996) con 3 inediti tra cui la traccia Kyoko mon amour, e – nel 2017 – la pubblicazione di Figli delle Stelle 40th Anniversary.

Canzoni senza tempo, con le loro note tornate a riecheggiare sotto il cielo di Sibari davanti ad un migliaio di spettatori accorsi da tutta la Sibaritide anche per suggellare, con un affettuoso appaluso, la consegna delle menzioni speciali, andate al maestro orafo Michele Affidato, all'autore, conduttore e presentatore televisivo Lino Polimeni ed all'imprenditrice Gloria Tenuta (premiati, rispettivamente, dallo stesso Guaragna, dal primo cittadino cassanese Gianni Papasso e dall'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo). A tutti loro, oltre al gradimento del pubblico, le parole di apprezzamento del numero uno di AssoLaghi, dettosi «onorato di poter ospitare figure esemplari, immagine e anima di un Sud che merita di essere amato e valorizzato per le sue capacità e i suoi talenti, spesso e volentieri apprezzati ovunque ed anzi elevati a modello da seguire».

Ad impreziosire la manifestazione, presentata da Francesca Russo, la presenza di una delegazione del Cosenza Calcio, squadra calabrese del campionato di Serie B, e lo spazio comico affidato all'attore e caratterista Antonello Costa, uno degli artisti più originali ed eclettici del mondo dello spettacolo italiano, famoso a livello nazionale anche per le ripetute apparizioni in diverse trasmissioni Rai e Mediaset.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.