12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

Viteritti assicura trasparenza e legalità nella gestione delle aree cimiteriali di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L'esecutivo comunale, fin dal proprio insediamento, ha affrontato una serie di tematiche di carattere amministrativo, in tema di trasparenza e di legalità, attivandosi in ricognizioni ed in azioni mirate e sistematiche per rilevare eventuali anomalie e correggerle.

Tra queste ha avuto una significativa rilevanza anche ciò che riguarda i cimiteri comunali, luoghi importanti per la comunità meritevoli primariamente di attenzione e decoro, intorno ai quali insistono molti tipi di attività sia amministrative che di carattere commerciale.

Tra le prime azioni di ricognizione e di segnalazione di eventuali anomalie introdotte dal sindaco Stasi, infatti, già nel novembre 2019 si può annoverare la tematica della gestione dei servizi cimiteriali ed altre attività connesse.

Una attività a cui ha dato ulteriore impulso l'assessore alle Politiche Ambientali, Damiano Viteritti, il quale in questi mesi ha dato indirizzo agli uffici di avviare una serie di controlli, accertamenti e attività rispetto a più questioni, tra le quali anche quella relativa ai cimiteri di Corigliano-Rossano e a quanto ad essi connesso.

Ovviamente trattandosi di temi complessi, sono sostanzialmente irrilevanti eventuali fughe in avanti o predeterminazioni, in quanto – come per tutti i temi che si stanno progressivamente affrontando in questi anni – è necessario che gli uffici ricostruiscano tutta la documentazione per poi rilevare eventuali anomalie e determinare gli atti conseguenti.

«La nostra amministrazione ha avviato fin da subito una azione di verifica su molti temi – dichiara l'assessore Viteritti – anche quelli che in passato venivano probabilmente evitati. Si tratta chiaramente di una funzione di indirizzo esercitata nei confronti dell'apparato gestionale, finalizzata alla tutela degli interessi della comunità, poiché verificare la correttezza degli atti, delle concessioni, dell'utilizzo degli spazi pubblici significa tutelare i cittadini. Come assessore alle Politiche ambientali ho proseguito e dato corpo ad un percorso avviato dal Sindaco su molte questioni. Spesso il dibattito pubblico non ha gli stessi tempi delle procedure amministrative, che invece richiedono lavoro e certezza dei dati. Ogni qual volta sono state rilevate delle criticità, l'attuale amministrazione, in totale compattezza, ha agito di conseguenza e continuerà serenamente a farlo».

«Il tema della trasparenza, spesso abusato per ragioni di carattere politico, richiede lavoro ed azioni quotidiane, apparentemente invisibili ma che restano agli atti – dichiara il sindaco Flavio Stasi – in questi anni l'azione dell'Amministrazione è stata capillare e su più fronti. Il tema dei cimiteri è stato oggetto anche di dibattito elettorale, e da questo punto di vista, numerosi sono stati gli impulsi dell'esecutivo e, l'internalizzazione in corso di alcuni servizi, ha rappresentato una risposta politica importante. Ovviamente si tratta di un percorso che prosegue e che darà progressivamente risultati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.