13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
11 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
24 minuti fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
17 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
16 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
18 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
15 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
14 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
1 ora fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA

Terzo Megalotto SS106, La regione Calabria apre l'interlocuzione con i sindaci dell'alto Jonio cosentino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nel pomeriggio di oggi in Cittadella si è svolto un incontro istituzionale fra il Presidente Occhiuto, l'Assessore Gallo, il Consigliere Straface, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici Moroni e i Sindaci dei comuni Cassano All'Ionio, Albidona, Roseto Capo Spulico, Villapiana, Amendolara, Cerchiara e Francavilla Marittima, che da tempo chiedono di essere ascoltati sulla questione del Terzo Megalotto della Statale 106, in particolare sulle opere di compensazione e sugli svincoli dopo il silenzio di questi anni e tutte le relative richieste disattese».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del consigliere regionale, Pasqualina Straface.

«Finalmente questi sindaci e le comunità che rappresentano hanno trovato nell'attuale governo regionale un interlocutore che non solo ha scelto di farsi carico delle loro istanze ma ha garantito la costituzione di un tavolo tecnico con i vertici Anas in cui la stessa Regione farà da collante fra azienda e territori. Con questo incontro abbiamo finalmente trovato la giusta squadra affinché i piccoli territori siano comunque tutelati dalla Regione Calabria che dopo anni di silenzi finalmente possono vedere le loro rivendicazioni giungere sui tavoli istituzionali». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia