10 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
13 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
13 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
12 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
11 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
9 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
13 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
10 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
9 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
11 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"

Terzo Megalotto SS106, La regione Calabria apre l'interlocuzione con i sindaci dell'alto Jonio cosentino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nel pomeriggio di oggi in Cittadella si è svolto un incontro istituzionale fra il Presidente Occhiuto, l'Assessore Gallo, il Consigliere Straface, il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici Moroni e i Sindaci dei comuni Cassano All'Ionio, Albidona, Roseto Capo Spulico, Villapiana, Amendolara, Cerchiara e Francavilla Marittima, che da tempo chiedono di essere ascoltati sulla questione del Terzo Megalotto della Statale 106, in particolare sulle opere di compensazione e sugli svincoli dopo il silenzio di questi anni e tutte le relative richieste disattese».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del consigliere regionale, Pasqualina Straface.

«Finalmente questi sindaci e le comunità che rappresentano hanno trovato nell'attuale governo regionale un interlocutore che non solo ha scelto di farsi carico delle loro istanze ma ha garantito la costituzione di un tavolo tecnico con i vertici Anas in cui la stessa Regione farà da collante fra azienda e territori. Con questo incontro abbiamo finalmente trovato la giusta squadra affinché i piccoli territori siano comunque tutelati dalla Regione Calabria che dopo anni di silenzi finalmente possono vedere le loro rivendicazioni giungere sui tavoli istituzionali». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia