Spettacolo nel cielo di Corigliano-Rossano: arrivano i satelliti di Elon Musk
Delle luminose palline nel cielo hanno catturato l’attenzione di molti cittadini e turisti. Ecco di cosa si tratta

CORIGLIANO-ROSSANO - Starlink, i satelliti di Elon Musk, hanno fatto la loro comparsa sui cieli di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. Se qualcuno, nella serata di ieri, ha temuto per una presenza aliena si è potuto tranquillizzare facendo un salto su internet. Quelle palline nel cielo altro non solo che dei satelliti che fanno parte di un progetto della SpaceX di Musk. Infatti, l’uomo più ricco del mondo, vuole creare un accesso globale a Internet a banda larga grazie a una costellazione di satelliti. Il piano iniziale prevedeva 12.000 satelliti a una quota tra i 1.100 e i 1.300 km di altitudine. Poi, come riporta il Corriere della Sera, SpaceX ha deciso di iniziare a lanciare un primo gruppo di 1.600 satelliti ad un'orbita inferiore (550 chilometri). I satelliti vengono mandati in orbita terrestre bassa (LEO) dai razzi Falcon 9 di SpaceX e una volta in posizione comunicano con stazioni collocate a Terra. L'obiettivo di Musk è quello di fornire accesso a Internet in qualunque luogo del pianeta, soprattutto in quelli non serviti da reti terrestri o con connessioni lente.