17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
40 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
19 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
18 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
39 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

 Scala Coeli, alla fase finale la messa in sicurezza delle aree

1 minuti di lettura

SCALA COELI - L'attività di messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi procede a ritmi serrati. A seguito dell'evento, per arginare il liquame fuoriuscito dall’invaso, sono stati immediatamente realizzati alcuni bacini artificiali nel fosso Capoferro e nel torrente Patia, evitando così che lo stesso potesse confluire nel fiume Nicà.

La Bieco ha senza indugio attivato tutte le procedure del caso e - seppur riscontrando enormi difficoltà nel reperimento di impianti di smaltimento autorizzati - si è prodigata per risolvere tempestivamente il problema, conferendo in impianti dislocati in diverse regioni d’Italia, mobilitando anche numerosi trasportatori, che hanno garantito l’impiego fino a 40 cisterne/giorno.

L'attività di aspirazione del liquame risulta perciò ormai conclusa, nonostante le sorgenti presenti nell’area abbiano contribuito a rallentare i tempi di intervento, aumentando esponenzialmente il quantitativo di rifiuto liquido da prelevare e portare a smaltimento.

Si sta ora procedendo al completamento delle attività di messa in sicurezza nell'intera area interessata, mediante scarificazione del terreno superficiale, sottoponendo al vaglio delle competenti Autorità specifiche proposte tecniche di intervento urgente.

Si coglie l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutte le Pubbliche Autorità che stanno offrendo il loro prezioso supporto nell'azione intrapresa, posto che la fattiva collaborazione tra la società e le Istituzioni è risultata di fondamentale importanza per il definitivo superamento della situazione di emergenza venutasi a determinare.

Bieco desidera sottolineare altresì che la sicurezza e la tutela dell'ambiente rappresentano le massime priorità dell'azienda e che la situazione è costantemente monitorata, essendo state adottate tutte le precauzioni necessarie per garantire il pieno controllo dell'evento.

Pertanto, si confida anche nella corretta e trasparente informazione dei media, al fine di evitare inutili, quanto deprecabili, allarmismi nella comunità locale.

Al riguardo, la società ribadisce che sarà costretta a reagire legalmente nei confronti di coloro i quali continuano pervicacemente a diffondere notizie false e tendenziose, fonte di danno all'immagine e alla reputazione aziendali, oltre che strumento di procurato allarme collettivo.  

Bieco si impegna a mantenere informata la Comunità sugli sviluppi futuri, continuando ad improntare il proprio operato alla massima trasparenza e responsabilità.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.