4 ore fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale
2 ore fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
54 minuti fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
2 ore fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti
46 minuti fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
3 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
3 ore fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
1 ora fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
1 ora fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
4 ore fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà

«Ratti e spazzatura a Schiavonea»: insorge il Movimento del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «È assolutamente impensabile che in piena stagione estiva si debba registrare una situazione ambientale e sanitaria allucinante nelle strade e nei vicoli di Schiavonea». Il Movimento del territorio con Pasqualina Straface torna a riaccendere i riflettori sulla realtà di Schiavonea, un borgo che - denuncia l'associazione - continua ad essere avvolto da un «imbarazzante degrado».

«Non è la prima volta - si legge nella nota del movimento - che denunciamo pubblicamente lo stato di degrado in cui versa il nostro borgo marinaro, cuore pulsante del turismo estivo che qui si riversa in massa per godere delle splendide spiagge e delle attrattive che il territorio offre. Dai tanti cittadini preoccupati ci arrivano continuamente segnalazioni, questa volta tocca a via Vieste, dove sul bordo della strada e davanti all’ingresso della Scuola Leonetti l’incuria e la scarsa manutenzione hanno permesso il proliferare di enormi ratti, che vagano e che si infilano nelle strade e qualche volta anche nelle case terrorizzando la popolazione». 

Una situazione che, per ovvi motivi, sarebbe divenuta ormai insostenibile per i residenti e che «non è certo il miglior biglietto da visita per i tanti turisti che frequentano Schiavonea d’estate». «L’ennesima testimonianza della scarsa attenzione alle problematiche della cittadinanza da parte di questa Amministrazione comunale - questo l'inciso del movimento a chiusura della nota - che non ha saputo gestire la cura e la manutenzione del territorio, che non ha saputo programmare una disinfestazione, che non ha a cuore in nessun modo la salute e la tranquillità dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.