14 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
18 minuti fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
18 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
17 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
16 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
11 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
15 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
1 ora fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA

Randagismo: «Conoscere le dinamiche è fondamentale per non fare figuracce»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva la replica di Corigliano-Rossano Pulita dopo le critiche circa il randagismo piovute nelle ultime ore:  «Questa amministrazione – fanno sapere oltre ad aver subito e affrontato nell'ottobre 2019 il sequestro del canile comunale (ascrivibile a gestioni passate) ed i rallentamenti derivanti nelle movimentazioni tra censimenti ed ingressi consentiti solo per urgenze, ha con grande fatica attuato processi che hanno portato all'internalizzazione e quindi ad una gestione diretta che sta producendo risultati estremamente positivi sia in termini di risparmio, 45000 mila euro in un arco temporale di 18 mesi, sia in termini di ingressi ed uscite. I dati sono pubblici perché proprio per favorire la trasparenza e le adozioni abbiamo voluto anche un sito che è una finestra sul canile (ben 585 adozioni dall'autunno del 2019 ad oggi, media annuale oltre 150 adozioni)».

Il movimento vicino al Sindaco Flavio Stasi continua: «Ci piace evidenziare che oltre ai notevoli risparmi di spesa sulla diaria giornaliera si sta anche "svuotando" la struttura privata che all'ultimo resoconto di giugno 2023 ospitava circa 230 animali (ben 60 in meno rispetto al 2019)! Un lavoro che consentirà man mano di utilizzare la sola struttura pubblica. Tutto ciò è stato possibile sia per scelte oculate sia per un dinamismo tra uscite ed entrate attribuibile a precisi indirizzi dell'amministrazione comunale che ha voluto rendere la struttura fruibile ai cittadini ed accessibile ai volontari che mai smetteremo di ringraziare. Non solo: sono a gara i lavori di ampliamento del canile sanitario ovvero degli spazi dove praticare le sterilizzazioni a carico dei servizi veterinari».

Corigliano-Rossano Pulita puntualizza: «Il dato più drammatico resta in ogni caso quello riconducibile al sistema sanitario di competenza regionale. Ed infatti ciclicamente ci sono state interruzioni del servizio di cattura di competenza dell'Asp per cui l'Ufficio Ambiente si è sostituito attivando le unità e accollandosi le spese (non ancora rimborsate). Altro tasto dolente è rappresentato dalle difficoltà riscontrate per carenza di personale e per la reperibilità: sia il servizio di cattura che il personale veterinario è fortemente sottodimensionato oltre che privo di strumentazione adeguata. Vorremmo chiedere al Movimento per il Territorio, che ha referenti a livelli sovracomunali, di attenzionare le istanze e le proposte  fatte da tempo dal sindaco Stasi  e che potrebbero realmente incidere per la soluzione del problema che è soprattutto sanitario a cominciare dalla proposta di legge (al momento ferma) che potrebbe snellire per esempio le procedure come la reimmissione e regolamentare i cd stalli: queste due strumenti farebbero ulteriormente ridurre le spese che i Comuni affrontano esclusivamente con fondi di bilancio proprio come Corigliano-Rossano che continuerà a lavorare incessantemente per arginare questa triste piaga».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.