9 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
13 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
13 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
8 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
9 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
10 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
12 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
12 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
11 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Prevenire gli incendi in Sila, al via la terza edizione del progetto “Pastori Custodi”

1 minuti di lettura

SILA - Con la firma della Convenzione tra il Direttore del Parco della Sila Ilario Treccosti ed il Presidente del Gal Kroton Natale Carvello alla presenza del Presidente del Parco Francesco Curcio prende avvio la Terza edizione del progetto Pastori Custodi 2023.

Il Progetto così come nell’edizioni passate coinvolgerà sia gli allevatori residenti che gli allevatori che praticano la transumanza all’interno dell’Area del Parco della Sila. Ad oggi sono 47 gli allevatori che sono stati selezionati e che presto saranno formati ed informati sulle attività e le funzioni da svolgere.

Anche quest’anno i Pastori Custodi svolgeranno un ruolo fondamentale per la previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi, affiancando le squadre antincendio e gli Enti preposti. Accanto a queste attività importanti saranno svolte altre azioni rilevanti quali la custodia, salvaguardia e tutela della biodiversità, nonchè delle tradizioni compreso la preparazione del cibo legato al mondo pastorale e transumante.

Perno centrale del progetto è la valorizzazione della professione del Pastore e di tutto ciò che circonda e fa parte del mondo di questo mestiere antichissimo ma sempre affascinante. Il Pastore “Amico del Parco” grazie alla sua presenza quotidiana, capillare e costante svolge una vera e propria attività di sentinella ambientale, territoriale e sociale di straordinario valore all’interno dei territori ove pascola il proprio bestiame, diventando baluardo, punto di riferimento e di primo intervento per la manutenzione del Territorio, la Cura e la Protezione dell’ecosistema, e per le politiche Aib (Anti Incendio Boschivo).

Gli animali che pascolano puliscono la macchia e le estensioni boschive, mantenendo la vegetazione libera dall’avanzamento della boscaglia, riducendo così anche i rischi di incendi, di dissesto idrogeologico e dei non pochi danni all’ambiente circostante. Un’edizione quella 2023 ricca di eventi e laboratori dove i turisti saranno coinvolti non solo nelle degustazioni realizzate direttamente dai Pastori Custodi ma potranno partecipare anche alle attività zootecniche e didattiche per la conduzione e la gestione dei pascoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.