1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
4 minuti fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
34 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
17 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Partito il corso di alta specializzazione di Tecnici di Elisoccorso Calabria

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dall'11 al 15 di luglio è partito il corso di formazione dei Tecnici di Elisoccorso Cnsas del Servizio Regionale Calabria.

«Gli operatori coinvolti - riporta la nota del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico- sono stati selezionati al Passo del Tonale (Lombardia) attestando le proprie capacità operative e alpinistiche, il tutto sotto la super visione della Scuola Nazionale Tecnici del Cnsas. Questo primo modulo roccia estivo si è svolto sul Pollino, nello specifico sulla Timpa di Porace e sul Monte Sellero, dove li ha visti impegnati in giornate molto intense: si sono sviluppati argomenti altamente tecnici con manovre speciali riferite alla messa in sicurezza di medico e infermiere su terreno impervio e alla relativa movimentazione necessaria per il raggiungimento e il condizionamento del paziente».

«Il Tecnico di Elisoccorso (T.E.) - proseguono - è la figura esecutiva a livello più avanzato, che richiede grande esperienza di movimentazione su tutti i terreni, deve possedere una buona capacità di valutazione operativa e di scelta in tempi rapidi, grande capacità di rapportarsi con altre figure impegnate nelle operazioni di soccorso: parte aereonautica, sanitaria, soccorso alpino squadre a terra ed altre organizzazioni coinvolte. Altri appuntamenti ci aspettano per il completamento del corso, a conclusione del quale sarà svolta una verifica finale per il controllo della qualità operativa raggiunta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.