14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

«Noi, licenziati perché non ci sono passeggeri e passeggeri che non trovano posto. Qualcosa non quadra»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È arrivato il periodo più caldo dell'anno! L'estate! Periodo in cui milioni di Italiani e turisti scendono al sud Italia per godersi le bellezze della nostra meravigliosa regione: il mare, le montagne, il clima, il buon cibo, la storia etc. Periodo in cui si dovrebbero incrementare le corse degli autobus di lunga percorrenza, perché insufficienti a rispondere alle infinite richieste di prenotazioni. I viaggiatori hanno difficoltà a trovare posto su pullman, treno ed aerei. Mentre da quasi un anno gridiamo a gran voce alla Regione che la mobilità necessita quanto prima di una grossa ristrutturazione; cosa fa la regione Calabria? Resta cieca, muta e sorda davanti a questo problema ed alle mille richieste dei viaggiatori».

È quanto afferma Elda Renna portavoce di un gruppo di autisti licenziati dalla Simet S.p.A.

«Ma non dimentichiamo – aggiunge - che la motivazione del nostro licenziamento è stata l'assenza di richiesta e quindi di passeggeri. Noi autisti licenziati dalla Simet S.p.A a settembre 2022 siamo tutt'ora a casa ed inoccupati, noi siamo autoferrotranvieri e svolgiamo un servizio di primaria importanza per una regione che è priva di un vero e funzionante sistema di mobilità, una funzione la nostra non riconosciuta né dalla Regione Calabria né dal governo centrale».

«Quindi c'è qualcosa che non quadra: la domanda è altissima, i passeggeri ci sono e non riescono a prenotare posti; l'offerta è scarsa, anzi peggio, perché la scusa per i licenziamenti è stata "non c'è domanda, mancano i passeggeri" e siamo stati licenziati. Qualcuno dall'alto delle istituzioni regionali può darci una risposta piena di sana onestà intellettuale? Perché di slogan propagandistici ne siamo abbastanza pieni. Ma nonostante le tante incongruenze non siamo mai stati né fermi né tanto meno zitti. Andremo avanti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.