17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

La rivincita per la storia: nasce il Parco Archeologico di Sibari e Crotone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Era il 510 a.C. quando i crotoniati, secondo la tradizione, riuscirono a sconfiggere i sibariti nella celeberrima battaglia di Nika, che consegnò le chiavi del potere sulla Magna Graecia ai discendenti di Milone.

Oggi, grazie alla riforma voluta dal Ministro della Cultura Sangiuliano, Sibari potrebbe avere una piccola rivincita. Infatti, stando a quanto riferito da AgenziaCult e dal Sole 24 Ore, la bozza del Dpcm che andrà a modificare il regolamento del ministero della Cultura – così come disposto da decreto legge  44/2023- prevede, oltre ad un intervento di riforma organizzativa del Collegio Romano, anche la nascita di 17 musei autonomi di nuova istituzione e il passaggio di tre musei, già dotati di autonomia, da seconda a prima fascia.

Ciò che, invece, interessa il territorio della Piana è che il Parco Archeologico di Sibari diventa ufficialmente il Parco Archeologico di Sibari e Crotone. Una piccola rivalsa sulla storia? Pare proprio di no, meglio leggerla come una nuova possibilità di unire le forze di bellezza e di cultura dell’intera Magna Grecia, ponendo così le basi per un autentico rilancio di questi luoghi pervasi di storia e di identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.