15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Imposta soggiorno, a Trebisacce un corso di formazione gratuito nella Sala Consiliare

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Prosegue secondo i tempi e con le iniziative che l’Amministrazione Comunale ha messo in agenda, il percorso di consapevolezza e costruzione della Destinazione Trebisacce, attraverso il coinvolgimento necessario di tutti gli attori locali e territoriali della progettazione, della proposta e dell’impresa turistica.

«Prossima tappa: contribuire ad informare ed a formare i titolari delle strutture ricettive del territorio sulla gestione dell’imposta di soggiorno in vigore dallo scorso 1 luglio, per porre le basi di un sistema turistico virtuoso, regolamentato e redditizio per tutti. Perché senza regole, numeri e misurazione dei risultati non si pianifica, non si va avanti e non c’è sviluppo né turistico né economico».

«Risponde a questa evidenza e strategia generale – dichiara il Sindaco Alex Aurelio – il corso di formazione gratuito rivolto alla categoria degli operatori turistici e finalizzato a chiarire tutti gli aspetti relativi al funzionamento ed alla destinazione di questo importantissimo tributo locale collegato al pernottamento sul territorio comunale e che come dimostrano diversi esempi virtuosi, su tutti quello di Tropea, può contribuire davvero a fare la differenza nel governo dei turismi e nel marketing territoriale. Il workshop sarà ospitato giovedì 13 luglio alle ore 16 nella Sala Consiliare».

«L’iniziativa rappresenterà – precisa l’assessore al turismo Petrone – un’occasione preziosa per continuare a rafforzare il dialogo e l’interazione con il management delle strutture alberghiere (alberghi, alberghi residenziali, alberghi diffusi, villaggi albergo), delle strutture extra-alberghiere (case per ferie, ostelli della gioventù, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, agriturismi, residence, bed and breakfast, boat and breakfast, unità immobiliari non adibite ad abitazione principale concesse in locazione con finalità turistiche, immobili a stanze oggetto di locazione breve) e delle strutture all’aria aperta (campeggi, aree sosta di caravan, autocaravan e altri mezzi simili mobili di pernottamento)».

«Anche questa proposta di offerta formativa – continua il Primo Cittadino – rientra tra le azioni istituzionali programmate e messe in campo e che proseguiranno in futuro con l’obiettivo strategico di elevare la qualità della proposta e dell’accoglienza turistica, di stimolare la comparazione con le migliori prassi pubbliche e private, di differenziare contenuti e metodi di attrazione per i differenti target di viaggiatori e in tutti i mesi dell’anno, di pianificare e destagionalizzare l’offerta, di rendere distintiva ed internazionalizzare attraverso investimenti di marketing territoriale la stessa immagine e reputazione turistico-esperienziale di Trebisacce, superando progressivamente – conclude Aurelio che invita tutta la rete imprenditoriale turistica a cogliere questa occasione messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale – l’identificazione esclusivamente balneare ereditata e non sostenibile da un punto di vista né sociale né economico».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.